domenica 13 maggio 2018

Siria,Iran ed Israele..incrocio pericoloso

Siria,Iran ed Israele..incrocio pericoloso


"fin quando israele potrà aggredire la Siria con la tolleranza di Putin ? La Russia aspetterà che Nethanyau tenti di assassinare direttamente Assad  e,magari, attacchi l' Iran ?
Se accadesse, tutti gli sforzi russi sarebbero stati vani e si tornerebbe a quanto visto in Libia"..questa la domanda posta sui social alle principali testate di informazione russe,iraniane e statunitensi (usando il traduttore) e rimasta senza risposta da parte degli interessati.
Io,nel mio piccolo,non mi ritengo del tutto sprovveduto e,pertanto,non mi ha colto di sorpresa la foto pervenutami di Putin e Nethanyau (assieme e molto "intimi") alla parata militare dell' 8 scorso sulla Piazza Rossa di Mosca. Con la significativa aggiunta (nel tweet) che " Rohani non c'era"..
Appunto,torniamo alla domanda iniziale per arrivare poi alla sintetica conclusione..
Ieri notte,tra Golan occupato (dagli israeliani) e basi siriane (più o meno vicine a Damasco) c'e stato un notevole scambio di missili di diverso tipo e dal diverso effetto..a secondo delle versioni fornite da Siria,israele ed Iran.
Secondo Tel Aviv (mi rifiuterò sempre di considerare #Gerusalemmeoccupata la capitale) gli iraniani hanno lanciato missili dal territorio siriano (per vendicarsi di precedenti aggressioni) sul Golan (occupato)..con scarsi risultati "bellici" (ovvero niente morti e feriti). In risposta sono stati attaccati dalla aviazione israeliana 50 obiettivi iraniani (Al Quds e militari) in Siria,tutti messi fuori combattimento e con gravi perdite inflitte al nemico. 
A sentire Damasco (e fonti di Teheran) il primo attacco è stato lanciato dai sionisti che si sono trovati di fronte una nutrita risposta antimissile ed antiaerea da parte governativa con obiettivo pure il Golan ed altri centri in territorio israeliano.
Gli sviluppi "militari" li seguiremo nelle prossime ore e giornate..potrebbe accadere di tutto,anche che venga attuata la minaccia pronunciata da un ministro israeliano di uccidere direttamente Assad !!
Ed allora,Putin cosa intende fare in questa occasione ? Lascerà mano libera a Netanyahu in cambio degli stretti rapporti (pure militari) intrattenuti grazie agli ebrei russi emigrati in israele ? Permetterà,dopo aver dato un contributo fondamentale contro il terrorismo che stava distruggendo la Siria,che lo stato ebraico assassini il Presidente Leone per eliminare il pericolo della presenza iraniana nella zona ? E se Nethanyau,secondo la natura stessa di uno stato criminale abituato a far quel che vuole (in spregio al diritto internazionale),attaccasse direttamente l' Iran (e gli alleati Hezbollah) per "definire ed eliminare una volta per tutte il pericolo sciita"??
Altroché Libia !! Putin ancora paga il prezzo di aver permesso a BombObama e servi Nato la disgregazione libica e l'assassinio di Gheddafi,con la mano libera offerta al fondamentalismo peggiore (manovrato dagli Usa) di dilagare in vari paesi e di costituire pure una minaccia diretta per la Russia.
Vorrà correre questo rischio,amplificato esponenzialmente ? Presumo,da semplice osservatore,che uno statista del peso di Putin sappia bene cosa fare e quando.
Secondo la mia modestissima opinione..se non obbliga israele a non bombardare la Siria (appoggiando di fatto Al Qaeda ed Isis) e mette in funzione i potentissimi SS-400 (missili antimissili),tornerà al punto iniziale del (tragico) gioco : decideranno gli americani,sul modello di quanto avvenuto a Tripoli, magari lo stesso BomboTrump che aspira al Nobel della Pace..!!

Grazie per l'attenzione
Vincenzo Mannello
                                                                                                                                      

mercoledì 9 maggio 2018

L'EROE CARMELO BORG PISANI

« Malta non è inglese che per usurpazione ed io non sono suddito britannico che per effetto di questa usurpazione. La mia vera Patria è l'Italia. È dunque per lei che devo combattere »
(Carmelo Borg Pisani)

COMUNICATO  DEL  “COMITATO  PER  IL RICORDO ED IL RIMPATRIO  DELLA M.O.V.M.  CARMELO  BORG PISANI”  IN OCCASIONE  DEL 70° ANNIVERSARIO  DELLA SUA MORTE AVVENUTA A  MALTA NEL CARCERE DI CORRADINO  Il 28.XI.1942 – XX E.F.
IN ONORE  E  MEMORIAM DI  CARMELO BORG PISANI.
I punti a seguire dimostrano come le presunte ragioni della  condanna inglese di Borg Pisani siano il frutto di un pregiudizio ideologico e di una evidente ingiustizia giuridica che, sia pur non giustificabili ma prevedibili in tempo di guerra, divengono nel tempo successivo una mostruosità da ogni punto di vista. Ma se l’ereditato pregiudizio inglese è duro a morire, per verità dobbiamo dire che quello italiano, qualora persista, nel disinteresse o nel colpevole silenzio, è grottesco ed ancor più gravemente responsabile.

1. jus soli: per il quale gli inglesi hanno considerato Carmelo Borg Pisani  traditore , in quanto nato su un suolo inglese si è poi messo al servizio dei nemici dell' inghilterra ( ITALIA);

2. jus sanguinis: lui non si sentiva inglese, se non per usurpazione, in quanto Malta era stata eradicata con la forza dal mondo latino, quindi lui si sentiva sicuramente più italiano che british !;

3. jus ideae : diritto dell'idea , parafrasando il pensiero in merito di Julius Evola, lui era fascista “dentro”, aveva il suo ideale tutto permeato dalla mistica fascista;

4. non era stato assolutamente una spia, in quanto non aveva potuto averne il tempo ed i mezzi, durante lo sbarco a Malta infatti perse a causa di un tempesta la radio ed ogni mezzo di comunicazione: quindi anche se avesse voluto ( intenzionalità) non avrebbe mai potuto compiere alcun atto di spionaggio, il fatto non sussiste, manca la commissione del reato !;

5.non gli sono stati riconosciuti i diritti di essere un soldato dell'Esercito Italiano, per meglio precisare della Marina Militare Italiana, lo hanno condannato infatti all'impiccagione come un criminale , avrebbe  ben meritato il diritto di essere fucilato,  financo alla schiena e con una benda sugli occhi,  ma comunque fucilato..!;

6. a Malta lo considerano ancora adesso un traditore, ma come..??,  se ha in effetti  tradito , ha tradito l' inghilterra, ma non certo Malta, la terra dei suoi Padri , che all'epoca dei fatti era colonia inglese asservita e sottomessa ad essa;

7. Malta nel 1964 è diventata una nazione indipendente, libera;  delle due una, o alla luce della novella indipendenza Carmelo Borg Pisani deve essere considerato dai maltesi , secondo noi  a dovere, un Padre della Patria e non un traditore, o Malta non è una vera  nazione libera ed indipendente ma ancora vassalla e sottomessa al Regno Unito in tutto e per tutto ....!;

8. ultimo ma non meno importante Carmelo Borg Pisani è un Caduto in Guerra, in più onorato con il massimo delle onoreficenze: la  Medaglia d'Oro al VALORE MILITARE, pertanto deve avere una tomba/un sacello degno del suo rango, attualmente Malta non ha rispettato e non rispetta un Soldato Italiano; allora lo si trasporti subito in Patria presso il Sacrario Dei Caduti d'Oltre Mare di Bari.


Carmelo Borg Pisani nato a Senglea il 10 Agosto 1915 in una nota famiglia cattolica e nazionalista maltese, a 14 anni si iscrisse alla OGIE (Organizzazioni Giovanili Italiane all'Estero) di La Valletta e dopo quattro anni, mentre frequentava con profitto anche il liceo d'arte Umberto I, fu inviato a Roma per frequentare un corso di "Capo Centuria".
Terminato gli studi liceali, per perfezionare i suoi talenti artistici si trasferì a Roma dove frequentò l’ Accademia di Belle Arti senza trascurare l'attività politica: entrò in contatto col gruppo degli irredentisti maltesi e collaborò col prof. Umberto Biscottini ed altri intellettuali dell' Archivio storico di Malta.
Con loro maturò la sua idea che i britannici stavano distruggendo l'"anima italiana" di Malta e che fosse necessario scacciare gli inglesi per il ritorno dell'isola alle sue origini. Con queste motivazioni Pisani (così come altri studenti maltesi che condividevano le stesse idee) si iscrisse al Partito Fascista divenendo Camicia Nera.
L'entrata nella guerra dell'Italia, il 10 Giugno 1940, lo sorprese ancora a Roma. All'indomani dello scoppio della seconda guerra mondiale , dopo esser stato scartato dal Regio esercito per la sua forte miopia, si arruolò nella Milizia ( MVSN) ottenendo il grado di "Sotto Capo Manipolo". Entrò anche a far parte del Servizio Informazioni Militari (SIM). Chiese ed ottenne, inoltre, la cittadinanza italiana rinunciando a quella britannica e restituendo il suo passaporto attraverso l'ambasciata statunitense di Roma che rappresentava il Regno Unito.
Fu quindi inviato in Grecia con la Compagnia Speciale del Gruppo CC. NN. da sbarco della 50a Legione partecipando all'occupazione italiana di Cefalonia.
Offertosi volontario per una spedizione ricognitiva a Malta propedeutica all' invasione dell’isola, il 18 Maggio 1942 sbarcò segretamente alle "Scogliere di Dingli" di Ras id-Dawwara divenendo l'avanguardia informativa nell'invasione dell'isola. Trasferì, quindi, i viveri in una grotta che conosceva da ragazzino, ma una tempesta insolitamente forte dopo soli due giorni si portò via viveri ed equipaggiamenti tanto che, messo alle strette dal bisogno, fu costretto ad attirare l'attenzione di una barca in perlustrazione e fu ricoverato in un ospedale militare.
Lì Pisani fu riconosciuto dal capitano Tom Warrington, un suo amico d'infanzia, che lo denunciò. Fu quindi trasferito nella prigione Corradino, interrogato ed accusato di tradimento.
Il 12 Novembre fu giudicato a porte chiuse per evitare le proteste dei Fascisti maltesi, i cui esponenti principali a quel tempo erano già stati deportati in campi di prigionia ugandesi o espulsi verso l'Italia.
La giuria, composta da militari in quanto il codice civile era stato sospeso per lo "Stato di Guerra", lo riconobbe colpevole di spionaggio e tradimento condannandolo a morte.Contro l'accusa di tradimento cercò di far valere la sua rinuncia alla cittadinanza britannica a favore di quella italiana e la partecipazione a combattimenti inquadrato nel Regio esercito. Quest'ultima annotazione fu, anzi, considerata come un'aggravante in quanto la Grecia era alleata del Regno Unito.
Il 19 Novembre fu emessa la sentenza a morte per impiccagione per tradimento e cospirazione contro il governo di Sua Maestà britannica.
La sentenza fu eseguita alle 7:34 del28 Novembre 1942 nella prigione Corradino.
Il Re Vittorio Emanuele III gli conferì motu proprio la Medaglia d’ Oro al Valor Militare alla memoria. Le notizie sulla sua morte erano però frammentarie: per questo motivo, credendo che Borg Pisani fosse stato fucilato, nelle motivazioni si fa riferimento al piombo del plotone di esecuzione.
La sua tomba si trova ancora all'interno del recinto del carcere "Corradino". Nella sua cella fu ritrovata la scritta: "I vili ed i servi non sono graditi al Signore".
La sua tomba si trova ancora all'interno del recinto del carcere "Corradino". Nella sua cella fu ritrovata la scritta: "I vili ed i servi non sono graditi al Signore".
Non c'è concordia sulla valutazione della figura di Pisani: alcuni affermano che era un eroe della causa di una Malta indipendente, altri che era un fantoccio nelle mani del Fascismo, altri ancora che era un coraggioso irredentista italiano.
Polemiche vi sono anche sul processo perché non gli fu riconosciuto lo status di prigioniero di guera che gli avrebbe risparmiato la pena di morte, cosa che invece avvenne, dopo la conclusione della guerra, per diversi altri irredentisti che aderirono alla Repubblica Sociale Italiana ed estradati a Malta su richiesta inglese.
A Malta è visto da alcuni come un eroe per l'indipendenza nazionale, da altri ancora come un idealista che si sacrificò coraggiosamente per l'irridentismo italiano.
Del processo, alcuni ritengono sia stato giusto e imparziale. Altri reputano che egli, essendo un prigioniero di guerra, avrebbe dovuto avere un diverso trattamento. Altri ancora stimano che fu impiccato dagli inglesi solo perché irredentista in quanto, dopo la restituzione del passaporto e l'acquisizione della cittadinanza italiana, non ne era giuridicamente giustificata l'impiccagione.

"Vita e sacrificio di Carmelo Borg Pisani, l'unico italiano sbarcato a Malta"
La missione fatale e la cattura - Alle radici etniche e culturali della civiltà maltese - Nazionalismo e fascismo plasmano il carattere del giovane Borg Pisani - Fermezza e dignità nel martirio.

La notte fra il 18 ed il 19 maggio 1942 era più buia del solito, anche se addolcita dai sapori di una primavera mediterranea in pieno sviluppo. La condizione ottimale, insieme ad un mare assolutamente tranquillo, perché avesse inizio la missione di un piccolo gruppo navale italiano partito sul far della sera dalla base siciliana di Augusta. Il gruppo era composto dalla torpediniera Abba al comando del capitano di fregata Max Ponzo, da due MAS e da due MTSM ciascuno dei quali recava a bordo, oltre ai due operatori abitualmente previsti, un altro elemento che sarebbe stato il vero protagonista della missione.
Lo scopo di questa consisteva nell'acquisizione di elementi informativi relativi all'isola di Malta, nella previsione di un attacco anfibio con aviosbarco da effettuarsi tra il luglio e l'agosto successivi che avrebbe dovuto portare all'occupazione dell'isola, vera spina nel fianco per la sicurezza dei rifornimenti italo-tedeschi verso il fronte dell'Africa Settentrionale.
Ma le missioni affidate ai due «ospiti» di ciascun MTSM erano diversificate , sia nell'estensione e nell'importanza dei compiti, sia nella durata. Mentre infatti al sottocapo palombaro Giuseppe Guglielmo era affidata una ricognizione sulla costa maltese in prossimità della baia di Marsa Scala, nella zona Sud-Est dell'isola, allo scopo di rilevare apprestamenti difensivi, nidi di mitragliatrici e campi minati, un incarico certamente difficile e rischioso ma che si sarebbe dovuto esaurire nel giro di poche ore, il sottocapo manipolo Milmart Caio Borghi era preposto ad un compito di più ampio respiro, di vera natura «intelligence».
Una volta sbarcato in prossimità del promontorio di Ras id Dawara, sulla costa occidentale, avrebbe dovuto eludere la sorveglianza inglese e portarsi nel cuore degli insediamenti urbani dell'isola, raccogliere notizie sulla situazione alimentare e sul morale della popolazione (provata da due anni di incursioni aeree e da restrizioni di ogni genere), rilevare le difese di Malta e delle due isole minori di Gozo e Comino, accertare l'esistenza di una stazione radio sull'isolotto di Filfla ed assumere informazioni circa il forzamento del blocco da parte di un'unità navale britannica abitualmente all'ancora nella rada di Marsa Scirocco, comunicando in Italia a mezzo di un apparato trasmittente tutto quanto acquisito .
Una volta adempiuto a questi compiti, era previsto il recupero attraverso una procedura di esfiltrazione anfibia analoga a quella messa in atto per l'infiltrazione.
La missione del piccolo gruppo navale italiano si svolse regolarmente sino alla presa di terra dei due passeggeri trasportati a bordo degli MTSM. Guglielmo, dopo che il 218 lo aveva rilasciato su uno zatterino gonfiabile all'interno della baia di Marsa Scala, sbarcò sulla costa per poter meglio individuare le postazioni inglesi poste a ridosso del forte di S. Tommaso.
L'eccesso di zelo ed il «fascino dell'obiettivo» gli giocarono però un brutto tiro, perché nel fervore di prendere appunti e tracciare schizzi non si accorse del sopraggiungere dell'alba. Riguadagnò frettolosamente il mare alla ricerca del contatto con 1'MTSM trasportatore, vanamente perseguito nonostante questo avesse continuato ad incrociare nelle acque di Marsa Scala fino alle 4.10, termine oltre il quale fu costretto ad allontanarsi. A Guglielmo non restò altra scelta che quella di ritornare a terra dove, a giorno ormai fatto, finì nelle mani degli inglesi .
Il mezzo d'assalto 214, a sua volta, dopo aver manovrato a lungo dosando la velocità per sottrarsi all'azione dei riflettori della difesa costiera, si portò in prossimità della punta di Ras Dawara ed a quasi 200 metri dalla riva, verso l'1,30, rilasciò il battellino di gomma seguendone l'avvicinamento verso terra per circa una ventina di minuti sino alla ricezione del segnale luminoso convenuto che significava come lo sbarco fosse avvenuto regolarmente.
L'MTSM attese un'altra ora prima di iniziare la navigazione di disimpegno perché, anche se non era previsto il recupero immediato di Borghi, si doveva accertare che la sua missione fosse iniziata regolarmente e che egli non avesse bisogno di nulla.
Alle 2,45 il mezzo mise in moto puntando verso il largo, ricongiungendosi dopo circa tre ore e mezzo con la torpediniera Abba e con l'altro MTSM tornato da Marsa Scala e rientrando tutti insieme ad Augusta alle 8,40 del 19 maggio.
Per Borghi, le cose purtroppo si misero male sin dai primi momenti.
Aveva con sé 4 contenitori con cibo sufficiente per 20 giorni, una radio ricetrasmittente, il libretto del codice, un set di sostanze chimiche per distruggere messaggi cifrati, alcuni rotoli di corda, una pistola, una bomba a mano ed infine banconote per un ammontare di circa 200 sterline utili per compensare chi lo avesse aiutato.
Ma il luogo prescelto per lo sbarco non avrebbe potuto essere peggiore a causa delle alte scogliere perpendicolari alla costa, assolutamente impraticabili. In meno di due giorni il mare aveva spazzato via tutti i materiali che Borghi aveva al seguito, gran parte dei quali (ad eccezione del codice) sarebbe stata poi ritrovata dagli inglesi. Ridotto allo stremo delle forze ed ormai consapevole della situazione di assoluta mancanza di risorse, al terzo giorno si decise a chiedere aiuto, ed i suoi richiami furono uditi da Robert Apap, uno sfollato da Sliema, che li segnalò al personale di un posto di osservazione situato nelle vicinanze.
I soldati individuarono con i binocoli una figura indossante una tuta nera da immersione ed avvisarono il proprio comando.
Poiché risultava impossibile un salvataggio via terra a causa delle alte scogliere, fu fatta salpare dall'idroscalo di Kalafrana, nella baia di Marsa Scirocco, una motolancia veloce della RAF adibita al recupero degli equipaggi dei velivoli abbattuti; il tenente George Crockett, che ne era al comando, una volta giunto sul posto scorse l'uomo aggrappato agli scogli e dispose perché gli venisse lanciata una fune alla quale però questi non riuscì ad aggrapparsi.
A quel punto l'aviere Martins si tuffò in mare, si avvicinò per quanto possibile alla scogliera e convinse Borghi a tuffarsi a sua volta, venendo infine entrambi tratti a bordo. Borghi era in condizioni di stress psicofisico, e verosimilmente fu dovuto a ciò l'essersi lasciato sfuggire con l'unico membro dell'equipaggio della motolancia, durante la navigazione verso Kalafrana, di provenire dall'Italia. Giunti all'idroscalo, un'ambulanza lo trasferì all'ospedale militare di Mtarfa .
Nel frattempo, il capitano medico della RAF Tommy Warrington ricevette una telefonata che lo informava che si stava trasportando presso il suddetto nosocomio un civile da sottoporre a visita. La cosa gli sembrò strana, dal momento che era piuttosto inusuale inviare civili presso gli ospedali militari, tranne casi di particolare emergenza. L'ambulanza arrivò a Mtarfa mentre era in corso un'incursione aerea, e Warrington si recò a controllare se il paziente necessitasse di terapie prima di inviarlo all'ospedale civile di S. Spirito, nei pressi di Rsbat, località nella parte centro-occidentale dell'isola.
Era già buio, ma quando aprì gli sportelli del l'ambulanza, la luce della torcia elettrica fu sufficiente per consentirgli di riconoscere nell'uomo un compagno d'infanzia con il quale era cresciuto insieme a Senglea, uno dei più popolari sobborghi di La Valletta, Carmelo Borg Pisani.
Era proprio lui, difatti, quel Caio Borghi così indicato nell'ordine di operazioni della Regia Marina relativo alla missione 111 per attribuirgli un nominativo di copertura atto a salvaguardarne per quanto possibile la reale identità. Carmelo Borg Pisani era infatti a tutti gli effetti un suddito inglese e come tale, passato in tempo di guerra dalla parte del nemico, sarebbe stato passibile della pena di morte.
L'interessato ne era naturalmente consapevole, ma nonostante ciò affrontò serenamente e dignitosamente il proprio destino per una scelta ideo-esistenziale che ne fa una figura eticamente di primo piano, la cui rievocazione sentiamo come un privilegio ed un antidoto contro i crescenti miasmi di questa epocale palude dello spirito. Era nato il 18 agosto 1915 a Senglea, una delle 5 dita che formano, con i loro prolungamenti ed insenature, quella «mano» che è il Grand Harbour di Malta, da genitori tipicamente maltesi, cioè cattolici e nazionalisti.
Fin da ragazzo, aveva coltivato sentimenti filoitaliani, anche in relazione alla frequenza di quell'istituto Umberto I che, nell'antico palazzo della Carafa, rappresentava uno fra i centri più vivi dell'italianità dell'Isola.
Quest'ultimo era un aspetto che riconosceva le proprie radici soprattutto, se non esclusivamente, in un patrimonio etnico tradizionale su basi storico-culturali la cui componente fondamentale era rappresentata dalla lingua.
A seguito della dominazione araba, le poche famiglie cristiane sopravvissute alle dure persecuzioni musulmane furono costrette ad adottare molte fra le forme espressive di una presenza, quella araba appunto, protrattasi per circa tre secoli. Ma dopo la sua fine ed il passaggio di Malta sotto la sovranità dei Normanni di Sicilia nel 1091, la mancanza di scuole nell'isola aveva indotto i ceti più benestanti ad inviare in Sicilia ed a Napoli i propri figli che, al loro ritorno, insegnavano e diffondevano la lingua appresa al pari dei numerosi sacerdoti che si andavano stabilendo nel territorio maltese.
La lingua italiana, pertanto, vi seguì lo stesso ampio sviluppo che andava assumendo nella penisola, pur coesistendo ad essa il dialetto maltese arabizzante con notevole percentuale di espressioni italo-sicule. Un processo che si perpetuò nelle fasi storiche successive, durante il dominio dell'Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni dal 1530 al 1798 e continuato, a parte la brevissima presenza francese per un biennio, anche dopo che l'isola fu definitivamente occupata dall'Inghilterra all'inizio dell'Ottocento.
Il possesso di Malta assicurò agli inglesi il predominio nel Mediterraneo attraverso il controllo delle due principali rotte, senza che peraltro venissero meno il riconoscimento ed il rispetto di questa matrice storico-culturale italiana su base essenzialmente filologica, verosimilmente dettata anche da ragioni di opportunità politica legate alla persistente rivalità con la Francia in quel mare.
Da ciò l'atteggiamento di più o meno esplicita simpatia, e talora di aperto favore, assunto durante il periodo del Risorgimento italiano nei confronti del processo formativo unitario agevolato, subito dopo l'avvenuto compimento di questo, dalla nostra debolezza in tema di politica estera e quindi della totale assenza, sino alla seconda metà dell'Ottocento, di qualsiasi effettivo contrasto fra la politica mediterranea dell'Inghilterra e quella dell'Italia.
Una condizione destinata però ad essere compromessa da quella serie di eventi quali l'apertura del canale di Suez, il congresso ed il trattato di Berlino e la comparsa dell'Inghilterra a Cipro, in Egitto, nel Sudan ed in Somalia che determinarono la cessazione della funzione puramente difensiva, in senso antifrancese ed anti-russo, sino allora esercitata dal possesso inglese di Malta. L'isola divenne allora il centro vitale di una politica estera britannica non più esclusivamente diretta ad impedire l'affermarsi di egemonie mediterranee altrui, ma decisamente diretta ad affermare in quel mare una illimitata ed incondizionata egemonia propria nella quale era implicito il radicale sbarramento ad ogni prospettiva per la recente Italia post-unitaria.
Di conseguenza, ebbe inizio una opposizione progressiva e pertinace al patrimonio delle tradizioni storico-culturali italiane svoltosi su un duplice terreno, quello linguistico e quello costituzionale. Sotto quest'ultimo aspetto è opportuno ricordare come, dopo i vari simulacri di costituzione che si erano succeduti sin dall'Ottocento lasciando peraltro sempre l'effettivo potere legislativo ed esecutivo nelle mani del governatore, nonostante la presenza puramente «di facciata» di un Consiglio di Governo con una parte, quasi sempre minoritaria, di membri elettivi e ad ogni modo soggetto a veti ed imposizioni di Londra, una reale configurazione costituzionale fu concessa dopo i moti popolari occorsi nel giugno 1919.
Si trattò però anche in questo caso di una parvenza di libertà. Il potere legislativo venne conferito ad un corpo bicamerale, Senato ed Assemblea Legislativa, mentre quello esecutivo fu affidato ad un gabinetto i cui ministri erano nominati dal governatore a nome del re, e persisteva inoltre il diritto alla Corona di porre il veto a qualunque legge fatta dal parlamento maltese.
Vi era inoltre un elenco molto fitto, aumentabile a volontà dell'Inghilterra, di larghissima interpretazione, di cosiddette «materie riservate» sulle quali la Corona si arrogava la facoltà di legiferare. In aderenza al raffinato criterio molto britannico di concedere variazioni riformistiche, distraenti e foriere di auspicabili contrasti interni di fazione, nel 1939 fu promulgata una nuova edizione elaborata in pratica sulla falsariga delle precedenti, perché nella realtà, ogni forma di autonomia continuava a risultare inefficace di per se stessa in quanto minoritaria sul piano dei voti, ovvero ad essere neutralizzata con estrema facilità attraverso gli ampi spazi che il governo inglese si riservava.
È ovvio che nei confronti di quella componente della popolazione che si riconosceva in una identità etnolinguistica italiana, la penalizzazione fosse ancora più immediata e senza remore.
Per guanto riguardava le tradizioni storico-culturali italiane il boicottaggio britannico si sviluppò sotto varie forme, e ciò soprattutto nella seconda metà degli anni Trenta allorché l'Italia aveva osato assumere una valenza nello scenario politico internazionale, e mediterraneo in particolare, assolutamente incompatibile con gli orientamenti strategici del governo di Londra.
Con metodica progressione, si procedette pertanto ad una serie di restrizioni tra le quali la soppressione della lingua italiana per un determinato àmbito e sua sostituzione con il dialetto maltese, nonché la proibizione a tutti i sudditi di essere iscritti e di frequentare istituzioni straniere (leggasi italiane).
Cercò di opporsi per quanto poteva il Partito Nazionalista, propugnatore dell'italianità dell'isola, sorto a Malta negli ultimi decenni dell'Ottocento per opera di Fortunato Mizzi ed il cui figlio Enrico, che gli era succeduto alla guida, ne aveva riaffermato nel 1935 il presupposto programmatico sul giornale Malta fondato dal padre: «Da molti anni, per la difesa e la conservazione della lingua italiana in ogni ramo della sua vita sociale, la immensa maggioranza dei maltesi ha condotto una strenua lotta. Siamo decisi a continuarla sino al completo trionfo della nostra causa nazionale che io mi auguro sinceramente non lontano, nell'interesse di Malta e dell'Inghilterra e dell'amicizia anglo-italiana»
Si è già accennato all'istituto italiano Umberto I°. Esso, e la Regia Deputazione per la Storia di Malta, costituivano i centri propulsori della cultura italiana, mentre una connotazione più decisamente politica avevano il Gruppo maltese delle O.G.I.E. (Organizzazioni Giovanili Italiane all'Estero), la Sezione del Partito Nazionale Fascista e quella degli ex-combattenti, che furono infatti quegli enti la cui attività fu in pratica impedita con il già accennato divieto di iscrizione per i sudditi inglesi, ma che riguardò non solo i maltesi in quanto tali ma anche i figli di cittadini italiani nati in territorio a sovranità inglese.

L'ostruzionismo nei confronti dell'Umberto I e dell'altra più piccola scuola italiana di Casa Paola fu applicato attraverso la prescrizione di un numero chiuso, ridotto per entrambi a sole 193 unità fra elementari e liceo. Delle aspirazioni filoitaliane, Carmelo Borg Pisani divenne, nella fase di passaggio fra l'adolescenza e la giovinezza, uno degli interpreti più fervidi.

L'istituto Umberto I sopperì alle difficoltà di conduzione della propria attività didattica con lo sviluppo di una filodrammatica di allievi ed ex-allievi che recitavano commedie di vario genere. Forse il livello teatrale poteva anche non essere di prima qualità, ma era l'occasione, una delle poche rimaste, di ritrovarsi fra italiani d'Italia e di Malta, di sentir parlare la propria lingua. Molto perspicacemente, il preside di allora (si era nel 1933) prof. Ruggero Roghi indusse il suo omologo del liceo governativo a creare un'associazione di Old Boys nella tradizione di quelle dei collegi inglesi, così da stornare ogni eventuale preoccupazione per questo gruppo di ex-allievi della scuola italiana.

Fu aggiunto un cinematografo ed una sezione sportiva e ricreativa, ed in breve l'associazione degli ex-allievi dell'Umberto I raggiunse gli 800 iscritti, che certamente non erano tutti ex-allievi. Borg Pisani divenne un pò il factotum della filodrammatica: regista, trovarobe, truccatore, buttafuori. Sempre presente ad ogni prova, avesse o no una parte; non gli interessava dover assumere un ruolo anche secondario, gli era sufficiente stare con gli altri e rendersi utile in qualche modo.

Un carattere mite, tale da non suscitare mai neanche quelle piccole invidie che da sempre hanno costituito gioia e delizia degli ambienti similari. Ma non c'era, si può dire, istituzione od iniziativa italiana a Malta che non lo vedesse in prima linea, sempre disponibile, sempre alacre.

Dall'ottobre 1939 avevano preso a riunirsi nella biblioteca della Deputazione per la storia Maltese alcuni studenti ed, a turno, due professori per parlare dell'Italia e della sua storia: un vero e proprio corso diviso in due sezioni, una dedicata al periodo risorgimentale ed un'altra a quello fascista in atto, aventi come punto ideale di orientamento politico, e come base concreta per un dibattito, un autore ed un libro.

Borg Pisani, la cui preparazione culturale e politica era unanimamente riconosciuta, fu uno degli animatori del programma e colui che prima di ogni altro prescelse il volume «La vita di Arnaldo» di Benito Mussolini, così come fu l'ideatore e l'organizzatore del viaggio collettivo a Predappio, svoltosi nel mese di novembre, indossando tutti per la prima volta la divisa dei Giovani Universitari Fascisti.

Ma accanto alla passione storico-politica, un'altra aspirazione culturale ne aveva alimentato sogni e speranze, quella di poter coltivare la pittura. Il 13 maggio 1936 aveva indirizzato al Console Generale d'Italia a Malta un'istanza per ottenere una borsa di studio presso la Regia Accademia di Belle Arti in Roma.

Grazie all'appoggio del funzionario e delle persone più influenti della comunità italiana, gli fu concessa una borsa di 3000 lire e la possibilità di poter concorrere per l'iscrizione all'Accademia e seguirvi il previsto quadriennio di studio. La sommarietà della preparazione specifica, conseguenza del carente ambiente di provenienza, si manifestò nel saggio per l'ammissione. Venne respinto, ma oltre alla delusione ciò che più lo ferì in quella circostanza fu l'essergli stato detto da qualcuno che all'Accademia i posti per gli stranieri erano limitati: straniero lui, solo perché aveva un passaporto britannico.

Presentò una domanda per la Scuola Libera del Nudo, ma non si rassegnò, e vincendo la naturale ritrosia si recò direttamente dal prof. Carlo Siviero, titolare della cattedra di pittura presso l'Accademia di Belle Arti, chiedendogli di poter frequentare il corso regolare da lui diretto. Si aprì così un'altra pagina di vita che, a 21 anni, non ne avrebbe avute più molte da sfogliare. E quì il discorso va aperto sugli aspetti umani ed artistici della sua personalità, per completarne il profilo ricollegandolo a quelle che sarebbero state le coordinate della sua morte.

Per chi lo conobbe più da vicino ed anche per quanti lo incontrarono occasionalmente, quel che più colpiva di lui era la serena austerità del volto. Sin dall'adolescenza aveva assunto un'espressione di compostezza che l'ombra delle spesse lenti, necessarie per correggere una marcata miopia, rendeva lievemente malinconica contribuendo altresì ad ingrandire lo sguardo dolce ed un pò smarrito di due grandi pupille.

Parlava poco, a voce bassa e quasi a denti stretti, dondolando la testa come cercasse di accompagnare con quella aggiunta fisica la riflessione di un pensiero pacato. Ascoltandolo lo si sarebbe detto un ligure, se la cadenza della voce ed i lineamenti tipicamente meridionali non lo avessero tradito.

Volitivo e determinato, si dedicò allo studio con la tenacia insita nel proprio carattere. Aveva compreso che la scuola non era un'officina di invenzioni e tanto meno un ufficio brevetti, e non ne confondeva il clima didattico con quello artistico.

Studiava con dedizione, consapevole di non essere tra i più dotati, e. si sottoponeva pertanto agli esercizi più severi. Era un innamorato del colore, e la sua sensibilità lo portava istintivamente verso le sfumature tenui, per cui prediligeva i panni ed i drappeggi che riusciva a rendere con efficacia. Progrediva piuttosto lentamente nello studio del disegno, ed il prof. Siviero, che si era affezionato al giovane allievo maltese, lo scuoteva pretendendo progressi più rapidi, talvolta con intransigenza.

In proposito, lo stesso Siviero, nel corso della commossa commemorazione che di Borg Pisani avrebbe fatto all'Accademia il 3 aprile 1943, si sarebbe espresso con parole che val la pena riprodurre testualmente perché ne mettevano a fuoco l'essenza emotivo-affettiva della personalità:

«Non di rado, dopo un richiamo alla maggiore severità dello studio che seguiva, ero assalito dal rimorso di averne toccato troppo la sensibilità; e mi accorgevo poi che la sofferenza era più per il mio disappunto che per la sua pena. E alla sera se eravamo soli a passeggiare per le vie solitarie della vecchia Roma, cercava ai farmi dimenticare le piccole tempeste della giornata che credeva avessero annebbiato la nostra cordialità, e prometteva progressi più positivi per l'indomani. Traspariva dal calore della voce, dalle parole di riconoscenza che affioravano dall'anima, più il desiderio di compensare le mie premure che il proposito di superare se stesso».

Se, sotto l'aspetto didattico, Carmelo Borg Pisani non poté certo dirsi fra gli allievi più dotati di Carlo Siviero, fu certamente quello che recepì al meglio il contenuto ideativo trasmesso dal maestro attraverso l'esercizio stesso dell'insegnamento.

Realizzò che la vita di un uomo, come quella dell'opera d'arte, non valeva per ampiezza ma per profondità e bellezza intimistica. Si poteva morire a 20 anni, sull'onda di un elevato ideale, e legare il proprio nome alla storia, e restare invece nelle zone grigie dell'umanità anche avendo riempito di figure muri e tele o scolpito metri cubi di marmo. Fuori di un alto contenuto ideale, la vita per lui non aveva un senso.

L'ultimo saggio, dipinto prima che si allontanasse dalla scuola (un interno con una modella che si veste «dopo la posa») mostrò un notevole progresso per unità di valori coloristici e tonali, per efficacia d'espressione e di resa. Fu la prima ed anche la conclusiva affermazione della sensibilità artistica di Carmelo Borg Pisani.

Nel giugno 1940, allo scoppio della guerra, gli mancavano solo pochi esami per il conseguimento del diploma. Non ebbe esitazioni, lasciò perdere tutto, scrisse al Duce una nobilissima lettera chiedendogli di potersi arruolare come volontario; fu accontentato e con lui tutti i suoi compagni maltesi .

Nell'aprile 1941 partecipò come milite della compagnia speciale del Gruppo Camice Nere da sbarco della 50° Legione all'occupazione delle isole di Zante e Cefalonia, e nel settembre successivo fu inviato alla scuola allievi ufficiali della Milmart di Messina dalla quale uscì nell'aprile 1942 con il grado di sottocapomanipolo (sottotenente).

Era in pieno corso l'«esigenza Malta», e Borg Pisani si offrì per l'adempimento di quei particolari compiti informativi dei quali s'è detto all'inizio. Non gli fu facile farsi accettare per le riserve nei riguardi delle sue caratteristiche fisiche e circa il possesso di attitudini specifiche al difficile incarico. Prima di partire, andò a congedarsi dal presidente del Comitato d'Azione Maltese, Carlo Mallia, consegnandogli una lettera per i genitori che era anche il proprio testamento spirituale, incentrato sulla «liberazione dei fratelli di Malta italiana». Pur nella doverosa riservatezza circa la missione da compiere, all'affettuosa preoccupazione del concittadino che ne aveva comunque intuito la natura e quindi l'estrema pericolosità rispose, con l'abituale sguardo soffusamente malinconico riverberante però una compiuta gratificazione: «Io sono già distaccato dalla vita».

Fu ammesso infine alla scuola dei mezzi d'assalto della Marina dove fu addestrato su tutta una serie di argomenti teorico-pratici (radiotelegrafia, segnalazioni luminose, cifrari, organizzazione clandestina, riconoscimento di mezzi nemici, ecc.). A metà maggio 1942 un ordine improvviso lo trasferì a Porto Palo, in Sicilia, nei pressi di Capo Passero, dove erano state riunite tutte le unità e tutti gli uomini destinati alle due missioni 110 e 111, e lì prese conoscenza degli ordini d'operazione.

Dall'ospedale di Mtarfa, dove abbiamo interrotto il resoconto della sua vicenda bellica, dopo che il cap. Warrington aveva redatto per il controspionaggio un rapporto su quanto accaduto avvalendosi delle spontanee ammissioni di Borg Pisani circa lo scopo della propria missione (poi confermate anche durante l'interrogatorio di un ufficiale del Counter Intelligence), quello che era ormai un prigioniero a tutti gli effetti fu trasferito a Sliema al n° 11 di Ghar id Dud Street, una delle numerose sedi occulte dell'Intelligence Service utilizzate per alloggiare agenti dei servizi segreti alleati. Le notizie su questo periodo sono piuttosto scarse, ma pare che il prigioniero abbia mantenuto un atteggiamento oscillante fra una disponibilità alla collaborazione ed una marcia indietro fondata sulla certezza di non avere più alcuna possibilità di scampare alla condanna a morte.

Probabilmente, non si trattava che di un artificio dilatorio per guadagnare tempo, scopo perseguito anche dagli inglesi nell'intento di ritardare a loro volta il processo e la scontata sentenza, preoccupati che di un'intempestiva «eliminazione» di Borg Pisani avrebbero dovuto render conto agli italiani dei quali era ormai ritenuto imminente lo sbarco.

Quando questa eventualità sembrò diminuire progressivamente di consistenza, il 7 agosto 1942 il prigioniero fu trasferito alla prigione civile di Kordin. Il 12 ottobre iniziò il giudizio a suo carico presso la Corte Criminale.

Un emendamento apportato ai Regolamenti 1939 della Difesa di Malta aveva comportato la sospensione dello svolgimento del processo secondo il rito normale, per cui esso si svolse a porte chiuse. Borg Pisani fu accusato:

di aver cospirato per rimuovere il governo di Sua Maestà aiutandone sotto varie forme i nemici;

di essersi arruolato nelle forze armate italiane, partecipando all'occupazione di varie località della Grecia nel periodo nel quale questa era alleata del l'Inghilterra;

di essere sbarcato a Malta, quale sottotenente delle forze armate italiane, nella notte fra il 18 ed il 19 maggio 1942 con l'obiettivo di trasmettere informazioni al nemico, missione per la quale si era offerto volontario.
Le ultime due accuse, e soprattutto l'ultima, erano quelle che comportavano la pena di morte.
La sentenza fu pronunciata, il 19 novembre 1942 (le forze dell'Asse sono ormai in ritirata da El Alamein e gli Americani sono sbarcati in Algeria) alla presenza di una decina di persone: l'imputato fu riconosciuto colpevole di tutti e tre i capi d'accusa, e condannato alla pena capitale mediante impiccagione. Dall'aula fu direttamente accompagnato nella cella dei giustiziandi delle carceri di Casal Paola, dette prigioni di Corradino.
Pochi giorni prima dell'esecuzione, il governatore di Malta trasmise al direttore delle carceri una domanda di grazia che egli consegnò a Borg Pisani per la firma. Si limitò semplicemente a bruciarla. Il 23 novembre gli fu notificato, con britannica precisione, che l'esecuzione avrebbe avuto luogo il 28 tra le 6 e le 10 del mattino. Durante i giorni rimastigli, poté incontrare membri della sua famiglia, e qualche amico intimo. Chiese ed ottenne l'assistenza religiosa di un frate, che per due giorni lo guidò negli esercizi spirituali.
Alle 7 del giorno 28 una ventina di componenti del l'Arciconfraternita del Santissimo Rosario e della Misericordia, una delle più antiche istituzioni cattoliche di Malta sorta nel 1578, accompagnarono l'arciconfratello Carmelo nella cappella delle carceri dove fu celebrata la messa.
Da lì, il corteo raggiunse il cortile del patibolo. Chi assistette alla scena, riferì che il condannato incedeva a passi lenti e cadenzati, pregando ad alta voce e scandendo le parole, senza essere sorretto né aiutato da nessuno, in un atteggiamento di grande dignità. Continuò a pregare anche quando il boia lo bendò, gli legò i polsi e gli assicurò i gomiti ai fianchi.
Salì da solo i gradini del palco di legno, e quando il carnefice cercò di posizionarlo sotto il laccio alzò la testa per riuscire a vedere nonostante la benda, e con estrema precisione assestò i piedi al centro della botola, sulla perpendicolare del cappio. Infine, ad un cenno del commissario Axisa fu attivata la leva che aprì di scatto la botola.
Dopo l'esecuzione, uscendo dalla cella che era stata occupata da Carmelo Borg Pisani,qualcuno scoprì sul cornicione esterno della porta questa frase frettolosamente scritta con un pezzo di carbone: «I servi ed i vili, non sono graditi a Dio».
Questa asserzione ci sembra possa costituire l'epigrafe più consona per metterne a fuoco la figura ed accreditarne la coerenza ideologica e comportamentale ben oltre i riconoscimenti e le omissioni . Il giovane maltese non fu un eroe nell'accezione convenzionale e stereotipata del termine, e nelle stesse circostanze della presa di terra - piuttosto avventata da parte di chi la programmò - e della cattura non mise in evidenza particolari doti di grintosa risolutezza, che d'altra parte non facevano parte del suo habitus né fisico né mentale; ma interpretò al meglio l'espressione «innamorato di morire», una locuzione bellissima ed aderente all'arcana ebrezza di chi si è spogliato di ogni peso e di ogni vincolo e non si volta più indietro, ma guarda nel profondo spazio intorno a sé, invaghito di imprimere la propria immagine nell'eterno.
Il 4.5.1943, con sovrano «motu proprio», Vittorio Emanuele III concesse alla memoria di Carmelo Borg Pisani la medaglia d'oro al v.m., rimessa materialmente nelle mani del I° Seniore (ieri. col.) Milmart De Palma durante la cerimonia svoltasi a Roma nella caserma «Grazioli Lante» il 10 giugno in occasione della giornata celebrativa, della Marina.
La motivazione era formulata erroneamente nella sua parte conclusiva perché vi si diceva che Borg Pisani era caduto «sotto il piombo del plotone d'esecuzione»; é probabile si trattasse o di una carenza di informazioni, ovvero di un consapevole tentativo di nobilitare le modalità dell'esecuzione stessa. Non risulterebbe che la decorazione sia mai stata ritirata dai familiari, né che la Marina abbia mai pensato di richiedere la salma e di darle onorata sepoltura. La tomba ha tuttora sede nel cimitero di Corradino, in un settore disadorno e semi-abbandonato, contrassegnato da una targa arrugginita ed ormai quasi indecifrabile. Sembra che nessuno dei tre ammiragli italiani che dal 1967 al 1971 hanno retto il comando NATO di Malta abbia mai ritenuto di doverle rendere omaggio.
Carmelo Borg Pisani fu l'alfiere di un irredentismo, quello maltese, che certamente non ebbe mai lo spessore di quello trentino e giuliano-dalmata, senza dubbio di maggiore dimensione partecipativa e, per alcuni dei suoi protagonisti, carismatica. Ma, con qualcuno di questi - ed il pensiero va subito a Guglielmo Oberdan ancor prima che ad altri
egli condivise lo stesso anelito motivazionale, che andava oltre la rivendicazione puramente argomentativa
ed isterilita dalla mancanza dell'azione
di un'identità etnica e spirituale che invece solo attraverso l'azione avrebbe potuto avere un senso, una valenza pragmatica, una trascendenza.
Luigi Emilio Longo



LA VOCE REPUBBLICANA 13 MARZO 1943
« Non mi spiace di morire, ma sono amareggiato per la mancata invasione di Malta da parte dell'Italia »

Carmelo Borg Pisani
prima della condanna a morte il 28 novembre 1942