sabato 1 marzo 2025

ONU Un carrozzone inutile e costoso

 

ONU- Organizzazione delle Nazioni Unite

ONU Un carrozzone inutile e costoso

Nel 1945, su istanza delle Nazioni vincitrici della Seconda Guerra mondiale, fu deciso di creare l'ONUOrganizzazione delle Nazioni Unite- alla quale aderirono 51 Nazioni oggi diventate 193, la totalità di quelle mondiali.

Aveva l'obiettivo di prevenire futuri conflitti, mantenere la pace e la sicurezza mondiale, favorire lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni e la cooperazione internazionale ed era stata creata in sostituzione della vecchia (e famigerata) Società delle Nazioni, creata nel 1919 sempre per garantire la pace dopo la sanguinosa Prima Guerra Mondiale, pace che però non venne garantita tanto è vero che dopo varie guerre locali si arrivò all'altrettanto sanguinosa Seconda Guerra Mondiale.

Ma se la Società delle Nazioni non era stata in grado di evitare le guerre, anche l'odierna ONU ha dimostrato nei suoi 79 anni di vita tutta la sua incapacità nel prevenire i conflitti e nel mantenere la pace.

Dalla guerra tra gli Israeliani ed i Paesi Arabi del 1948, alla guerra di Corea del 1950, dalla guerra in Congo del 1960-66, a quella del Vietnam del 1961-74, dai massacri di milioni di civili in Cambogia da parte dei Kkmer Rossi del 1975-78, all'invasione russa dell'Afghanistan del 1979-89, dalle guerre etniche nelle regioni della ex Jugoslavia del 1991-95 a quelle in Iraq, Somalia, Nigeria, Etiopia, Sudan, Haiti, Mozambico, Libia, Siria e ancora Afghanistan.

Per arrivare, ai giorni nostri, l'ONU non è stato in grado di impedire l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e assiste impotente al massacro dei civili ucraini da parte delle Forze russe e non è stata in grado di fermare l'invasione di Gaza e del Libano da parte di Israele, con i feroci massacri delle popolazioni civili arabe da parte dei soldati israeliani.

Le ragioni di questa impotenza e incapacità dell'ONU di evitare i conflitti risiede nella composizione del Consiglio di Sicurezza che è il massimo organo direttivo.

Il Consiglio di Sicurezza è infatti composto da 15 Stati membri, 5 permanenti e sono le nazioni vincitrici della Seconda Guerra mondiale (Stati Uniti, Russia, Cina, Gran Bretagna e Francia) e 10 non permanenti eletti a rotazione ogni due anni.

Ebbene i 5 membri permanenti hanno il cosiddetto “diritto di veto”, cioè il potere di bloccare qualsiasi risoluzione “sostanziale” che il Consiglio di Sicurezza o l'Assemblea Generale intendano prendere.

Per questo l'ONU non ha potuto approvare una risoluzione “sostanziale” contro l'invasione russa dell'Ucraina a causa del “veto” imposto dalla Russia, così come non ha potuto approvare una risoluzione “sostanziale” contro l'invasione di Gaza e del Libano da parte di Israele a causa del “veto” imposto dagli Stati Uniti, grandi protettori dello Stato di Israele.

E' questa la gigantesca palla al piede che fa dell'ONU un carrozzone inutile e costoso, secondo gli ultimi dati complessivamente le Nazioni partecipanti versano oltre 62 miliardi all'anno per il suo funzionamento.

Anche le varie ipotesi attualmente allo studio per riformare il Consiglio di Sicurezza e la rotazione dei suoi membri sono solo aria fritta, perché l'unica vera riforma, per rendere l'ONU realmente democratica e per darle i poteri effettivi per bloccare le guerre grandi o piccole, è la riforma di cui nessuno parla, cioè quella di abolire il “diritto di veto” che spetta alle cinque Nazioni vincitrici della Seconda Guerra mondiale.

Fino a quando il peso delle cinque Nazioni vincitori, anche singolarmente prese, sarà superiore a quello di tutte le altre Nazioni messe assieme, l'ONU resterà solo un carrozzone inutile e costoso.