
Col #CanoneRai in bolletta potranno dare più soldi ai giornali di
regime che ci diranno quanto è bello, bravo e buono Renzie! "Il canone
Rai in bolletta? Servirà a finanziare il fondo per i giornali e non
solo. Ecco l'ultima trovata del governo e della maggioranza che prima
hanno deciso di inserire il canone nella bolletta elettrica, e poi di
destinare parte dei soldi raccolti con questa modalità al fondo per
l'editoria. Da quest'anno infatti il canone verrà pagato in bolletta e
non servirà solo a finanziare la Rai: lo aveva già stabilito il governo
con la legge di Stabilità. A votare sì la maggioranza, che ha deciso
anche di non destinare tutte le risorse alla televisione pubblica. A
luglio arriveranno le prime bollette con dentro una quota per il canone,
peccato che non serviranno unicamente al servizio pubblico
radio-televisivo. Le eccedenze andranno per il 66% alla stessa Rai e per
il 33% allo Stato che potrà usarlo anche per finanziare i giornali e le
tv locali.
La legge che il Pd vuole portare in Aula per finanziare l'editoria
prevede infatti un fondo di 100 milioni di euro proveniente proprio
dalle eccedenze del canone. Lo avevano chiesto gli editori e subito il
fido Roberto Rampi (Pd, primo firmatario della legge che accontenta i
padroni della stampa italiana) ha ubbidito. Dal portafoglio dei
cittadini arriveranno quindi nuovi soldi per i giornali con regole tutte
da definire, la legge infatti prevede un'infinità di deleghe al governo
che potrà quindi fare delle donazioni su misura agli amici. I cittadini
vengono ingannati.
---------------------------------------------------------------------------------

Art. camerata Marco Affatigato.
Ultimo atto del governo Renzi: tagliare ancora la pensioni di
reversibilità, che erano state peraltro già massacrate dalla riforma
Dini del 1995. E non solo ! Poi spostare la previdenza sotto
l’assistenza e vincolare al reddito il diritto alla pensione, alla
faccia dei contributi versati per una vita dal coniuge. Una volta si
diceva “ Piove !? Governo ladro ! “ Ma dire “ladri” è dire poco. Per
utilizzare una frase politicamente corretta ed essere eleganti occorre
dire che è incostituzionale trasformare il diritto ad una prestazione
pagata in anticipo, in sussidio che dipende dal censo. E dalla casa di
proprietà.Ma i sindacati cosa dicono ? Nulla. Silenzio assoluto.
Gli Spartani erano molto più seri e gli anziani sapevano che divenendo
un peso per la società venivano gettati dalla rupe. Ma perché questo
governo non dà una pedata definitiva nel sedere agli anziani, ultima
frontiera da spolpare, per poi mettere la parola fine alla democrazia?
La notizia di abolire, di fatto è così, la pensione di reversibilità, è
aberrante e degna di un regime che espropria, come fece Stalin, la
proprietà privata, i beni, le terre, le case…
Sino al 1995, quando moriva un lavoratore in attività o un pensionato,
la vedova (o il vedovo) aveva diritto al 60% di quello che spettava (o
sarebbe spettato) al defunto, indipendentemente dalla sua situazione
economica.
Dopo il 1995: se il coniuge superstite ha un reddito Irpef superiore a
tre volte il trattamento minimo Inps (19.574 euro per il 2016) ha
diritto al 75% della pensione di reversibilità che gli sarebbe spettata
normalmente. In soldoni, prende il 45% di quella incassata (o maturata)
dal defunto, invece del 60%. Ed è già un taglio pesante.
Se la pensione del lavoratore era di 20.000 euro invece dei 12.000
teorici sulla carta, il coniuge con redditi propri incasserà una rendita
annua di 9.000 euro. Ma se invece il reddito Irpef è superiore a
quattro volte il trattamento minimo Inps (26.099 euro, per il 2016) il
taglio arriva al 40%. Al coniuge superstite andrà, quindi, un assegno
pari al 36% di quello spettante al defunto. Chiaro? Bene, questo non
basta già allo Stato e alle casse Inps, che si tengono, gratis, tutto il
resto?
Ritornando infatti al caso precedente invece dei 12.000 euro annui,
l’Inps erogherà una somma non superiore a 7.200 euro. Ma il taglio
diventa una scure del 50% se il reddito Irpef è superiore a cinque volte
il trattamento minimo Inps (32.623 euro per il 2016). In pratica il
superstite ha diritto solo a metà della rendita di reversibilità; cioè
il 30% di quanto maturato dal coniuge defunto (nel nostro caso 6.000
euro).
E oggi? Fate voi i conti. Niente !
I pensionati, ultima fascia debole, scaricata definitivamente nella
fossa dal governo mascherato da partito unico.
Nessun commento:
Posta un commento