giovedì 26 settembre 2019

Italiani, troppo intelligenti...Troppo italioti

Italiani, troppo intelligenti...Troppo italioti

-Articolo tratto da Il Popolo d'Italia, numero di Febbraio 2011-
Di Filippo Giannini
I soliti ignoti è uno dei più insulsi – fra i tanti – programmi televisivi italiani che allietano (si fa per dire) le nostre serate; e questo per proporre un giochetto dalle finalità un pochino più serie.
Immaginiamo uno studio televisivo e che sullo sfondo ci siano in fila dei personaggi, anche se ormai non più in vita; concedetemelo questo miracolo, ripeto: è solo un giochetto. E immaginiamo, come nella babbeatrasmissione televisiva, che il conduttore ne chiami uno alla volta e ponga le domande. Iniziamo:

Scrittore Bernard Shaw è lei che il 13 ottobre 1937 scrisse: <Lo Stato Corporativo fascista costituiva il grande avvenimento del secolo… Le cose da Mussolini già fatte lo condurranno prima o poi ad un serio scontro con il capitalismo>. Ė proprio lei?
Lei, Wallace Beery, uno dei più famosi attori americani ha detto: <Quando nel 1931 mi recai con la famiglia in Italia a presentare il film Il Campione, mi presentai spesso in maglietta nera, in onore e simpatia per Mussolini! Mussolini grande! Italia bellissima! Italiani simpaticissimi! Evviva Italia! Evviva Mussolini!>. Ė proprio lei che disse queste parole?

Lei, Giuseppe Prezzolini, grande giornalista, in piena crisi economica scrisse nel 1934 a seguito di un viaggio in Italia, proveniente dagli Stati Uniti: <Pace in questa Italia, ecco il primo sentimento certo che si prova venendo di fuori e dura per tutto il soggiorno. Le strade non saranno grandi come le Avenues, ma non ci sono mitragliatrici, le lire non saranno molte come i dollari, ma sono sempre lire e lo saranno domani. I ricchi non hanno bisogno di guardie del corpo per salvare i figlioli dal sequestro. I poveri non devono pagare la taglia mensile alla mala vita per esercitare il loro mestiere. Il popolo italiano appare rinnovato. Gode come nessun altro popolo del paesaggio, dei fiori, dei colori dell’aria. I discorsi e i commenti che vi senti, lasciano trasparire un’atmosfera di serenità e di salute. Il popolo italiano ha un aspetto più forte, più dignitoso, più serio, più curato, meglio vestito di un tempo, è ossequiente alle leggi e ai regolamenti, è istruito nella generalità. Non è ricco come altri popoli, ma non lo è mai stato e in confronto del popolo americano mi pare senza dubbio più contento>. Ė proprio lei che ha scritto queste parole?

Stanley Baldwin, è proprio lei che sentenziò: <Non credo che vi siano in Europa uomini di eccezione come Mussolini>?
Lei, Austen Chamberlain, lei che ha coperto cariche politiche di primo piano, proprio lei disse nel 1933: <La mia incondizionata ammirazione e personal affection per il Duce la cui grandezza va ogni giorno crescendo davanti al mondo>?
<Il genio romano impersonato da Mussolini, il più grande legislatore vivente. Egli ha pensato esclusivamente al bene duraturo del popolo italiano come Egli lo concepiva. Se fossi italiano sono sicuro che sarei del partito di Mussolini>. Mister Winston Chuchill, proprio lei ha scritto questo giudizio?
Cyril Clemens, sono proprio sue queste parole pronunciate nel 1969: <Consideriamo Mussolini Presidente Onorario ad memoriam della Mark Twain Society di questa Istituzione statunitense che, dal 1923, ha eletto suo premier Onorario internazionale Benito Mussolini>?
Lei, President Columbia University, ha pronunciato nel 1932, queste parole: <Si può avvicinare Mussolini a Cromwell. Il Fascismo è un sistema di governo assolutamente splendido>?
Ė proprio il Daily Express che nel 1930 scrisse: <Mussolini, questo artefice magnifico della rinnovata grandezza d’Italia, questo conciliatore dei Savoia col Vaticano, seguiva sorridente e sereno la processione dei Re e dei Principi, con la fronte cinta da un alloro invisibile>?
Ed ora smettiamo questo gioco insulso, lasciandolo alla RAI/TV e spostiamoci su argomenti seri.
Daily Mail (1932): <Il governo di Mussolini ha portato a termine un’impresa apparentemente
impossibile>.
Daily News :<Gli storici scriveranno il suo nome nel tempio della fama>.
Daily Telegraph: <Alla camicia rossa di Garibaldi è succeduta quella nera di Mussolini e fra i due fenomeni il più forte e più notevole è il secondo>.
Antony Eden (1934): <Le leggi del Duce e dei suoi fedeli sono una pietra miliare nella evoluzione mondiale>.

Thomas Alva Edison: <Mussolini è il genio più grande dell’età moderna>.
Douglas Fairbanks (1930): Mussolini è una delle più portentose personalità che abbia mai conosciuto>.
James Gregor (1951): <Se Marx è stato il profeta dell’Ottocento, il profeta del Novecento è Mussolini>.
C. Hibert (1933): <Quando si trasferì a Roma decise di rifiutare ogni emolumento come Capo del Governo e come Ministro, e di mantenersi coi suoi guadagni di direttore del Popolo d’Italia e con gli articoli che scriveva di tanto in tanto per qualche giornale americano>.
Samuel Hoare (1938): <Mussolini è il massimo statista dell’Europa moderna>.
William Lawrence (1930): <Ė un’Italia nuova. Mussolni è l’animatore anzi il creatore di questo nuovo spirito. Insomma: un’Italia nuova, politicamente, commercialmente e socialmente. Il cervello meraviglioso di Mussolini è al lavoro>.
G. Leavis (1982): <Ezra Pound ammira Mussolini in quanto artifex, in quanto creatore non viziato da tirannici appetiti di potere. Non deve stupire, peraltro, il lettore davanti a giudizi negativi di Pound dedicati a Metternich, a Hitler, a Francesco Giuseppe, a Nietzche>.
Lloyd George (1934): <Benito Mussolini passerà alla storia come il genio del dopoguerra… Il corporativismo ideato da Mussolini è intelligente e promette molto… Ancora una volta l’Italia, la piccola Italia che diede Cesare capitano e Napoleone condottiero e che largì al mondo i più grandi geni dell’umanità ha offerto un Uomo che desta ammirazione anche fra i suoi nemici e che ogni giorno detta leggi circa il modo di governare i popoli in momenti difficilissimi… L’Italia è un paese povero, più povero di noi. Ma ecco che cosa Mussolini ha fatto; egli ha mostrato coraggio, egli ha affrontato e affronta le difficoltà. Egli ha bonificato delle centinaia di migliaia, se non addirittura dei milioni di acri. Egli ha tratto dalla terra pane e lavoro per migliaia e migliaia di persone… Se il mondo non si decide a seguire Mussolini il mondo è perduto. Non c’è che Mussolini ad avere le idee chiare ed a camminare sicuro sulla strada segnata dalla sua volontà>.
Emil Ludwig (1940): <Mussolini è il più notevole uomo vivente; la sua figura si profila gigantesca fra i grandi uomini della Storia… Mussolini sognò col Fascismo una grande Nazione. Si mise all’opera per trasformare il sogno in realtà. Creò la Nuova Italia: e questa è una delle ragioni della sua grandezza di fronte al mondo e alla Storia>.
Manchester Guardian (1939): <Mussolini è certamente la più grande figura dell’epoca>.
Arnold Molbriegel (1929): <Anche fra i pellirosse non si parla che di Mussolini>.
Oswald H. Mosley (1931): <Mussolini è il personaggio che più ammiro nel firmamento mondiale. Mi adoprerò al massimo per emularlo o almeno avvicinarlo nelle sue iniziative e nelle sue realizzazioni di civiltà>.
New York Herald: <L’opera di Mussolini continua ad essere una delle meraviglie del secolo 20°>.
P.O. Connel (1934): <Esalto la figura del Duce, il grande statista italiano che ha finalmente saputo risolvere la spinosa questione romana. Il popolo deve serbare eterna gratitudine a Mussolini per la sua opera meravigliosa con la quale l’Italia ha assunto un nuovo assetto in ogni campo. Mussolini è un governante di genio che Dio ha dato all’Italia perché questa Nazione continui la sua rapida ascesa verso destini di gloria>.
Mary Pickford (1930): <Ecco, l’Italia è bella, è grande ma ha un torto: è stata egoista. Perché di Mussolini non ne ha dati due? Uno per sé e l’altro per qualche altra Nazione (non voglio dire quale) che ha tanto bisogno di un uomo come Mussolini>.
Lord Rothermere: <Per l’Europa è stato un tonico che ha fatto molto bene a tutti. Posso pretendere con sincera soddisfazione d’essere la prima autorevole persona che ha presentato nella giusta luce gli splendidi risultati conseguiti da Mussolini, una di quelle figure storiche come Richelieu, Cromwell, Pitt, Bismarck che lasciano un’impronta nel mondo. Come Napoleone dominò il secolo XIX così Mussolini è la più grande figura del nostro tempo>.
C.H. Sherril: <Tutti i cambiamenti apportati da Mussolini appaiono veramente un miracolo! Pulizia! Non più mendicanti! Treni sempre in orario! Enorme estensione di forza idraulica! Risanamenti delle paludi pontine! Soppressione della mafia in Sicilia, ecc.. ma preferisco parlare della trasformazione da lui operata nell’anima e nel sentimento nazionale del popolo italiano…>.

Horia Sima (1976): <Adesso si può meglio comprendere l’odio mortale dei comunisti contro il fascismo. Non perché esista un pericolo fascista, non perché possa resuscitare nel mondo il fascismo bensì perché i popoli non s’incamminino sulla via indicata da Mussolini: il cammino della collaborazione sociale, della sintesi sociale sotto l’autorità dello Stato, per fortificarsi e difendersi da esperienze disastrose>.
John Spargo (New York Time): <Mussolini è oggi l’uomo più straordinario del mondo e la sua figura è così dominante che nessun studioso di storia politica può considerarla con indifferenza>.
The Spectator (1939): <Verso la fine del libro “Vita di Mussolini”, Mussolini viene paragonato a Napoleone, Stalin e Cesare, a loro svantaggio. Il Duce, a differenza di Napoleone, non è un avventuriero senza principi e non lede i diritti genuini degli individui e delle Nazioni… Mussolini è un contadino, il figlio di un fabbro, e questo il popolo non lo dimentica. Ho parlato a contadini i quali, dopo averlo criticato, hanno affermato: “Ma è uno di noi!”>.
Oswald Splenger (1936):<L’Italia finché Mussolini vive è una grande potenza mondiale, erede naturale della Francia, se – ripeto – resterà a lungo sotto la direzione di Mussolini per fortificarsi spiritualmente e durare>.
Sunday Espress (1932): <Dopo Napoleone e Bismarck, il mondo non aveva visto un uomo di tale tempra. Mussolini è una figura unica al mondo. Ė impossibile menomare la sua grandezza. Egli ha impresso la sua luminosa personalità sull’umanità intera. Fiammeggia come un astro>.

Ward Price (1938): <Troppo a lungo la Gran Bretagna ha chiuso gli occhi davanti agli splendidi risultati conseguiti dal regime fascista. Parecchie volte Mussolini in persona mi ha manifestato la sua gratitudine per il Daily Mail, il primo quotidiano inglese che abbia onestamente esposto al mondo gli scopi che egli si prefigge>.
Washington Post (1932): <Mussolini ha scritto il suo nome nel XX secolo con un inchiostro che il tempo non potrà scolorire, e con un compito che il destino deve applaudire>.
H.G. Wells (1931): <Mussolini ha lasciato il suo segno nella storia>.
Michael Shaks ha scritto nel suo libro What is the wrong with modern world? (Cosa è sbagliato nel mondo moderno?): <Non c’è alternative, o lo Stato Corporativo o lo sfascio dello Stato>.

A questo punto immagino che qualche lettore si chiederà il motivo di tante citazioni (e sono solo alcune delle tante che ho tralasciate) di personalità anglosassone. Se questo lettore avrà la pazienza di leggere quest’ultima, comprenderà il motivo.
John Pierpont Morgan (Economista e magnate dell’industria Usa) (1932): <In America i nostri uomini politici non si curano se non di un problema, quello della loro rielezione. Tutto il resto non li interessa che mediocremente. Il popolo americano sente di non essere guidato. Felici voi, italiani, che grazie a Mussolini, avete in questo periodo così difficile il senso della sicurezza e della fiducia in voi stessi. Ci vorrebbe anche per l’America un Mussolini>.
E gli italiani che hanno fatto? Hanno ucciso e impiccato per i piedi un Mussolini e l’hanno sostituito con un americano; giusta la frase del Presidente Giorgio Napolitano che nel messaggio di capodanno agli italioti ha voluto ricordare loro che “ci siamo liberati della tirannia fascista” conquistando la democrazia made in Usa. E i risultati si vedono!

Ma voglio togliermi uno sfizietto, citando un pensiero di Francesco Grisi (1982): <CERTAMENTE CHI DIEDE L’ORDINE DI UCCIDERE MUSSOLINI IL 28 APRILE 1945 NON SI RESE CONTO CHE I FUCILI NON DANNO LA MORTE>.


P.S. Un ricatto simile a quello posto in atto dalla Fiat/Marchionne, sarebbe stato concepibile al tempo dell’adorabile tiranno?
fonte: Il Popolo d'Italia 

                                                                                                                         

venerdì 20 settembre 2019

IL BOMBARDAMENTO DI BARI (LA VERITA')

Momenti bui della nostra storia
IL BOMBARDAMENTO DI BARI

Di Giorgio Perona
Qualcuno ha detto che l’albero che cade nella foresta lontana non fa rumore e se nessuno lo sente cadere, è come se quell’albero non fosse mai caduto…

La cronaca che vi vogliamo raccontare in questa puntata, è quella che potremmo definire la storia di un albero mai caduto: il segreto del bombardamento di Bari.

Questa è un’altra delle storie minori, l’ennesimo angolo buio, che nessun libro scolastico italiano vi racconterà mai; eppure, chiunque di voi potrebbe, leggendo i testi di storia della marina militare statunitense, scoprire che l’episodio del bombardamento di Bari è tuttora considerato dagli strateghi della marina USA, come il più grande disastro militare americano di tutti i tempi, secondo solo al bombardamento di Pearl Harbor! L’episodio di Bari non rappresenta però solo il secondo più disastroso bombardamento navale della storia americana, ma è anche uno dei più tragici (e finora meglio conservati) segreti della storia della seconda guerra mondiale italiana.
Prologo
Il nostro racconto inizia in Italia, in un sonnolento pomeriggio sul finire del 1943, in uno di quei giorni assolati con il cielo terso, come qualche volta l’inverno nel nostro mezzogiorno ci sa regalare.

In quel pomeriggio del 2 dicembre 1943, la ricognizione aerea tedesca, inviò il primo tenente pilota Werner Hahn, a compiere un volo di perlustrazione del fronte sud italiano.

Il suo obiettivo era l’osservazione e l’eventuale rilevazione fotografica del porto di Bari, in quel momento occupato dagli Alleati.

La giornata era primaverile ed il cielo era totalmente sgombro di nuvole; il piccolo ricognitore, incrociando a 23.000 piedi di altezza, lasciò dietro di sé una scia di condensa, rivelandolo subito agli occhi degli addetti alla difesa contraerea del porto.

Ma i reparti incaricati al servizio, parvero non curarsi affatto della curiosità di quell’innocuo velivolo che ronzava, solitario e noioso, sulle loro teste.

Non ricevendo molestie dalla contraerea inglese, il pilota tedesco decise di fare un secondo passaggio, sorvolando la città prima di fare rotta verso il nord, puntando verso casa.

Werner Hahn pensò che se quello che aveva visto era vero e le sue previsioni erano esatte, La Luftwaffe avrebbe potuto lanciare un serio attacco contro quell’interessante bersaglio.

 
Bari a quell’epoca era una città di circa 200.000 abitanti, la guerra aveva risparmiato in gran parte i suoi quartieri; sia la città vecchia che la bari nuova infatti, avevano complessivamente patito pochi danni dall’invasione alleata.

Questi ultimi infatti avevano deciso semplicemente di risparmiarla, pianificando anzitempo di trasformarla nella principale base logistica e di rifornimento alleata per tutti i futuri sviluppi della Campagna d’Italia.

In quel finire del 1943 a Bari, al torpore sonnolento della città, faceva da contrasto il grande fermento del porto con l’andirivieni continuo delle navi alleate.

Tonnellate di rifornimenti venivano sbarcate lungo quasi tutto l’arco della giornata, trasformando l’antica quiete della città in una specie di alveare operoso.

Quel 2 dicembre, almeno 30 navi alleate erano ormeggiate ai moli del porto od alla fonda in attesa di scaricare, ancorate spesso così vicine tra loro che alcune quasi si toccavano.

Il porto era sotto la giurisdizione britannica; in parte questo avveniva perché bari era la base logistica per l’8° Armata del generale Bernard Law Montgomery. Ma la città era stata al tempo stesso designata come Quartier Generale della 15th Air Force americana, che era stata costituita appena nel novembre precedente.

La primaria missione di cui si sarebbe dovuto occupare la neocostituita forza aerea, era quella di bombardare i bersagli individuati nei Balcani, in Italia ma soprattutto in Germania.
Il comandante della 15th Air Force era il maggiore generale James H. “Jimmy” Doolittle e questi era arrivato il 1 dicembre a Bari.

Gli americani avevano messo a punto, in quel tempo, la strategia dei bombardamenti diurni “di precisione”, ma l’8th Air Force americana di stanza in Inghilterra aveva sofferto terribili perdite proprio nel tentativo di verificare la validità di questa nuova teoria (1).

Gli organici della caccia della Luftwaffe, nei cieli della Germania sembravano, in quel frangente, aumentare anziché decrescere.

Il compito della 15th Air Force doveva essere quello di sottrarre parte della pressione della caccia tedesca che impegnava in quel momento l’8th.

In aggiunta agli usuali materiali di guerra, le navi ancorate a Bari, erano cariche del carburante per i bombardieri di Doolittle e di altri rifornimenti di prima necessità.

La scelta di Bari quale Quartier Generale della 15th Air Force americana era l’evidente vicinanza all’aeroporto di Foggia, designato a sua volta, quale base principale dei bombardieri americani ed a quell’epoca in allestimento.

La città quindi, venne invasa anche da tutto il personale tecnico che avrebbe poi dovuto insediarsi nell’aeroporto di Foggia.

Erano giunti così, circa 250 tra ufficiali dell’aviazione americana e tecnici civili di primo impiego oltre ad altre diverse centinaia di avieri e di personale civile da impiegare nei lavori di allestimento delle piste e degli hangar.

 
Totalmente assorbiti nel compito di dare velocemente una base alla nuova forza aerea, gli AMERICANI diedero poco rilievo alla possibilità che i tedeschi potessero organizzare un raid aereo su Bari.

La Luftwaffe in Italia aveva, ormai da molto tempo, rallentato la sua attività.

Lo sviluppo sfavorevole della Campagna d’Italia, l’aveva via via indebolita ed i suoi scarsi organici difficilmente avrebbero potuto essere impegnati in uno sforzo maggiore dell’attività di ordinaria routine. O almeno questo, era quello che i capi Alleati pensavano.

I voli della ricognizione tedesca su bari venivano di regola osservati dalle batterie contraeree britanniche con annoiato distacco.

All’inizio, gli artiglieri inglesi avevano sparecchiato qualche caricatore all’indirizzo di quegli ospiti indesiderati, ma poi avevano cominciato ad ignorarli nella convinzione di voler almeno risparmiare le munizioni.

Rispondendo alle inevitabili polemiche circa le inapplicate misure di sicurezza, il Vice Maresciallo dell’Aria britannico, Sir Athur Coningham, tenne una conferenza stampa nel pomeriggio dello stesso 2 dicembre assicurando i reporters al seguito alleato, che la Luftwaffe in Italia doveva ritenersi semplicemente disfatta. Egli disse di confidare nel semplice fatto che non riteneva più in grado i tedeschi di attaccare Bari. Dichiarò di ritenere “un personale affronto ed insulto” se la Luftwaffe fosse riuscita a tentare la più piccola e significativa azione in quell’area.

Nessuno pur tuttavia, era realmente convinto che la resistenza delle forze aeree tedesche fosse stata realmente spezzata. Ad esempio, il capitano dell’esercito britannico A. B. Jenks, che era il responsabile per la difesa del porto, sapeva perfettamente che le misure contraeree adottate erano insufficienti e che la preparazione dello stesso personale addetto alla difesa era inadeguato. Ma la sua voce e quella di pochissimi altri ufficiali, rimaneva inascoltata rispetto ai cori compiacenti della restante parte degli ufficiali, tutti facenti parte dell’ossequioso seguito del Vice Maresciallo dell’Aria, Sir Coningham.

 

Il porto

Quando arrivavano le prime ombre della sera, i docks del porto di Bari venivano illuminati a giorno perché lo scarico dei cargo potesse proseguire. Questa luminaria, che qualcuno definì da sagra paesana, spesso durava per tutta la notte.

Nessuna precauzione ulteriore venne mai presa, nessuno parve mai sentire l’obbligo di imporre una qualche misura di oscuramento.

Nel porto, le navi da carico e le navi cisterna attendevano il loro turno per essere scaricate.

Il capitano Otto Heitmann, ufficiale di rotta della nave tipo Liberty “SS John Bascom”, osservava dal ponte della sua nave il lento procedere delle operazioni di scarico.

Sperava in cuor suo che potessero subire una qualche accelerazione.

Egli aveva presentato una formale richiesta alle autorità del porto per ottenere una precedenza nelle operazioni di scarico, ma non aveva ottenuto risposta. Questo lo aveva molto indispettito, ma non mancò di nascondere il suo disappunto all’equipaggio.  

Se Heitmann avesse saputo che cosa la “SS John Harvey”, altra nave Liberty ancorata al loro fianco, portava nelle sue stive, avrebbe avuto ben altre ragioni di preoccupazione.

La “SS John Harvey”, comandata dal capitano Elwin F. Knowles, era una tipica nave Liberty; anonima ed assolutamente simile a tutte le altre navi ancorate in quel momento nel porto.

Molti di questi cargo erano carichi delle merci convenzionali per un fronte di guerra: cibo, munizioni, equipaggiamenti, carburante.

Ma quella nave così uguale al altre, così prima di significative differenze, aveva invece un carico segreto; segreto e mortale.

Approssimativamente 100 tonnellate di bombe cariche di gas iprite (2) erano a bordo.

Le bombe erano una precauzione, avrebbero dovuto essere utilizzate solo se la Germania avesse, a sua volta, resuscitato lo spettro della guerra chimica.

Nel 1943, la possibilità che la Germania potesse utilizzare gas venefici appariva comunque come un’ipotesi remota (3).

A quel punto del conflitto l’iniziativa strategica era passata agli Alleati e la Germania era alla difensiva su tutti i fronti. Le forze tedesche avevano subito l’enorme disfatta di Stalingrado e subito dopo aveva perso il controllo del Nord Africa.

Gli Alleati erano adesso sbarcati in Europa e stavano procedendo lentamente nel tentativo di risalire la penisola italiana.

Il Presidente americano Franklin D. Roosevelt, si ispirò nella continuazione della politica perseguita dai suoi predecessori, che tentarono di bandire la guerra chimica  (Trattato di Washington del 6 febbraio 1922 e successivo Protocollo di Ginevra del 17 giugno 1925) e l’uso dei gas  in generale, da parte di ogni nazione civile. Pur tuttavia, durante l’avanzata alleata sul fronte del Nord Africa, vennero rinvenuti ingenti quantitativi di gas vescicanti (in realtà si trattava di materiale italiano risalente ancora al primo conflitto mondiale e conservato in Libia, più precisamente furono rinvenuti composti di fenilcloroarsine e iprite). Nonostante il materiale ritrovato dimostrasse di essere non in condizioni di pronto impiego, gli Alleati ipotizzarono uno scenario strategico nel quale le scorte di armi chimiche dovessero essere presenti da ambo i lati. La “SS John Harvey”, venne così selezionata per convogliare sul fronte italiano il suo carico letale e una volta lì giunto, poterlo detenere come riserva strategica.

Esso si sarebbe potuto impiegare come eventuale ritorsione ad un ipotizzato attacco da parte delle forze dell’Asse, attraverso l’utilizzo di armi chimiche.

 

Il carico letale della “SS John Harvey” era costituito in massima parte da contenitori per bombe convenzionali, lunghi circa 120 cm, del diametro di 20 cm e che potevano contenere circa 30 chilogrammi di iprite ciascuna.

In caso di utilizzo, ognuno di quegli ordigni, avrebbe potuto contaminare un’area di 40 metri di diametro.

L’imbarco del gas avvenne in una località del Maryland, ufficialmente venne imposto il segreto militare e l’attività venne coperta con il più completo riserbo.

Persino lo stesso comandante Knowles non venne subito formalmente informato della cosa.

Ma nel caso della “SS John Harvey” era stata imbarcata iprite di un tipo recente, prodotto durante le fasi precedenti del conflitto, ovvero l’Iprite Levistein H, una sostanza che gassificava facilmente con notevole aumento di pressione.

Ragione per la quale era necessario un controllo costante da parte di specialisti che dovevano seguire il carico.

Per svolgere questa attività, venne incaricato il 1st Lt. Howard D. Beckstrom del 701st Chemical Maintenance Company, che venne così imbarcato insieme ad un distaccamento di altri sei uomini.

Tutti erano esperti nel maneggio e nella manutenzione di materiale tossico.

Quando venenro imposti dai comandi statunitensi come membri dell’equipaggio della “SS John Harvey”, al capitano Knowles risultò immediatamente chiara la relazione che avrebbero avuto quegli improvvisati “ospiti” con il suo carico segreto.

Il cargo attraversò l’Atlantico senza incidenti, evitando gli agguati tesi dai sottomarini tedeschi che infestavano in quel periodo le vie oceaniche di collegamento all’Europa.

Dopo uno scalo ad Orano in Algeria, la nave salpò alla volta di Augusta in Sicilia prima di procedere per Bari.

Il tenente Thomas Richardson, che era l’ufficiale addetto alla sicurezza, era uno dei pochissimi uomini dell’equipaggio che ufficialmente era a conoscenza del carico letale.

I fogli del suo piano di imbarco indicavano chiaramente la presenza di oltre 2.000 ordigni a gas iprite del tipo M47A1 nella stiva.

Richardson naturalmente, voleva scaricare quel pericoloso carico il più velocemente possibile, ma quando la nave raggiunse Bari il 26 novembre, le sue speranze vennero frustrate.

Il porto e la rada erano ingombri di navi e già un altro precedente convoglio attendeva ormai con ritardo di essere a sua volta ammesso alle operazioni di scarico.

Dozzine di imbarcazioni stazionavano lungo i moli e le banchine, ognuna di essa attendeva il proprio turno per serre scaricata. Poiché il gas iprite non appariva ufficialmente registrato come carico a bordo, la “SS John Harvey” non era ovviamente autorizzata ad ottenere nessuna particolare priorità.

Per cinque lunghi giorni la nave rimase inoperosa, ancorata al molo 29, mentre il capitano Knowles tentava inutilmente di ottenere dagli ufficiali britannici del porto un’accelerazione delle operazioni di sbarco.

Questo era inevitabilmente difficile, visto che la segretezza  che aveva circondato la questione del carico, aveva di fatto impedito che la nave potesse essere trattata con una qualche priorità.

 

Il bombardamento

Mentre Knowles fremeva d’impazienza, Werner Hahn, il pilota del ricognitore tedesco era di ritorno alla sua base.

Le sue positive informazioni sulle condizioni di bari, avviarono subito l’attuazione del raid che era stato discusso e pianificato appena qualche tempo prima.

La pianificazione dell’attacco a Bari era il prodotto di una serie di incontri tra il Feldmaresciallo della Luftwaffe, Albert Kesselring ed i suoi subordinati.

L’aeroporto alleato di Foggia era stato al centro di una discussione che lo aveva designato come un possibile bersaglio, ma le risorse della Luftwaffe erano ridotte al minimo per permettere un bombardamento efficace su di un largo complesso di obiettivi.

Era stato quindi il Feldmaresciallo della Luftwaffe, Wolfram Von Richthofen, comandante della 2° Luftflotte, che aveva suggerito Bari come una valida alternativa.

Cugino dell’asso della prima guerra Mondiale, Manfred Von Richthofen il famoso Barone Rosso, il Feldmaresciallo era un esperto ufficiale che aveva servito durante la Campagna di Polonia, la Battaglia d’Inghilterra e sul fronte russo.

Kesselring sapeva che ogni suo consiglio doveva essere ascoltato.

Richthofen riteneva strategica Bari e pensava che se il porto fosse stato messo fuori uso, l’avanzata dell’8° Armata britannica avrebbe potuto essere rallentata e anche l’offensiva della neocostituita 15th Air Force sarebbe stata inevitabilmente ritardata.

Richthofen riferì a Kesselring, che gli unici aerei che poteva utilizzare per comporre le squadre di attacco, rimanevano a suo avviso, i bombardieri Junkers Ju-88 A-4.

Con molta fortuna, pensava di poter raccogliere almeno 150 aerei in ordine di servizio per effettuare l’incursione.

Quando la forza di attacco venne però costituita, all’appello mancavano almeno un terzo degli aerei previsti, così solo 105 velivoli risultarono disponibili per la missione.

Ma l’elemento sorpresa, accoppiato con un attacco al tramonto, avrebbe potuto rovesciare il risultato a favore dei tedeschi.

Molti aerei sarebbero giunti dai vari aeroporti dislocati nel Nord Italia, ma Richthofen propose di utilizzare anche un’aliquota di velivoli facendoli arrivare dagli aeroporti basati sul territorio jugoslavo.

Pensò anche a come cercare di confondere le idee agli Alleati, che avrebbero potuto prevedere di subire un attacco proveniente dal nord. Ai piloti degli Ju-88 venne così ordinato di condurre i loro bimotori lungo la costa est dell’Adriatico puntando verso sud e poi, giunti all’altezza di bari, virare verso ovest.

La contraerea britannica che avrebbe potuto attendersi un attacco sarebbe stata comunque sorpresa dalla sua direzione di provenienza.

Gli Ju-88 sarebbero comunque stati aiutati da una nuova arma: il Duppel.

Questa era un complesso di sottili strisce di carta stagnola, tagliate a diverse lunghezze.

Quando le strisce venivano scaricate nell’aria, i video dei radar alleati rilavavano la stagnola come la traccia che normalmente lascia un aereo, producendo però un enorme eco di bersagli fantasma.

Il compito dei piloti era di arrivare intorno alle 19,30 della sera.

Bengala illuminanti avrebbero subito dovuto essere paracadutati per illuminare la via ai velivoli destinati all’attacco, gli Ju-88 sarebbero allora dovuti arrivare bassi dal mare e giungendo nel raggio d’azione dei radar alleati avrebbero dovuto rilasciare il Duppel creando l’inevitabile confusione.

I piloti tedeschi arrivarono, con la consueta precisione teutonica, sul bersaglio all’ora stabilita.

Il primo tenente pilota Gustav Teuber, che comandava la prima ondata di attacco fece difficoltà a credere a quanto i suoi occhi stavano vedendo.

I docks di Bari, con tutte le luci accese, splendevano illuminati a giorno!

Teuber poteva vedere distintamente le sagome delle gru del porto stagliarsi nette contro il cielo nelle luci della sera mentre scaricavano i cargo. Il comandante tedesco riusciva a distinguere addirittura le navi con le stive aperte e durante il sorvolo, si puntò mentalmente le banchine a est del porto, che apparivano letteralmente ingombre di navi.

Come uccelli da preda, gli stormi degli Ju-88 scesero in ondate successive su Bari, il loro attacco venne illuminato dai bengala che gli aerei tedeschi del primo gruppo avevano lanciato, ma anche dalle luci della città che non rispettava nessuna misura particolare di oscuramento.

Le prime bombe colpirono in particolare i quartieri della Bari vecchia, enormi geyser di fumo e fiamme si innalzarono ad ogni esplosione, ma fu presto il turno del porto ad essere colpito.

In quel momento circa 30 imbarcazioni erano all’ancora, ogni equipaggio a bordo dovette dare il meglio delle loro possibilità, nel tentativo di fronteggiare l’improvvisa emergenza.

La sorpresa fu totale e qualche nave non poté disporre di tutti gli uomini dei propri equipaggiamenti in quanto molti avevano avuto il permesso di sbarcare a terra.

Le luci dei bengala tedeschi furono il primo ostacolo che i marinai incontrarono nel contrastare l’attacco aereo rimanendo abbagliati.

A bordo della “SS John Bascom”, il secondo ufficiale, William Rudolf spense immediatamente tutte le luci della nave ed allertò il Capitano Heitmann. La squadra addetta al servizio antiaereo si precipitò ai pezzi, unendosi al fuoco di sbarramento che qualche batteria contraerea del porto cominciava adesso ad aprire verso gli aggressori.

Il cielo si rigò della luce dei traccianti e si riempì degli scoppi dei colpi sparati dai cannoncini antiaerei inglesi.

Il fuoco di sbarramento si dimostrò pur tuttavia largamente inefficace.

 

Non c’era più tempo per tagliare i cavi di ormeggio e tentare di defilarsi mettendo le macchine indietro; gli equipaggi delle navi ormeggiate lungo le banchine est, attendevano invano che giungesse un aiuto da qualcuno, quando un terrificante uragano di fuoco cominciò a cadere tutto intorno alle navi da carico, ferme ed indifese.

La “SS Joseph Wheeler” ricevette un colpo in pieno ed esplose in fiamme, la “SS John Motley” fu colpita da una bomba all’altezza della quinta stiva. La “SS John Bascom” che era ancorata subito a fianco delle due navi colpite, fu la vittima successiva.

La nave tremò sotto una pioggia di bombe che la colpirono letteralmente da poppa a prua.

Una di queste esplosioni scaraventò a terra il Capitano Heitmann e la successiva onda d’urto lo mandò a sbattere contro la porta della sala timoni.

Momentaneamente stordito e con le mani ed il viso coperto di sangue, Heitmann cercò di rialzarsi e nel farlo, dovette ricomporre il corpo di uno dei suoi uomini, Nicholas Elgin, che giaceva scomposto vicino a lui, la dove l’esplosione lo aveva gettato; il sangue gli zampillava da una profonda ferita alla testa ed il corpo del marinaio era stato letteralmente spogliato dei suoi abiti dalla forza dell’onda d’urto.

La plancia della nave era parzialmente distrutta ed i ponti erano stati perforati in molti punti; rottami e detriti erano ovunque.

Non c’era null’altro da fare che abbandonare la nave.

Ignorando il dolore per le proprie ferite, Heitmann ordinò all’equipaggio di ammainare le scialuppe di salvataggio che risultavano ancora in ordine, quindi lasciarono il relitto che intanto stava imbarcando acqua dalle falle aperte.

L’intero porto aveva assunto un aspetto da girone dantesco, enormi lingue di fuoco giallo arancio si alzavano nel cielo, producendo dense colonne di fumo acre.

Si potevano vedere le navi colpite mentre bruciavano o lentamente affondavano.

Quando il fuoco raggiungeva le stive cariche di munizioni, queste esplodevano con colpi tremendi.

La superficie dell’acqua cominciò a coprirsi di una pellicola nera e viscosa di olio e nafta, che accecava e soffocava quei naufraghi che avevano la sfortuna di doverci nuotare dentro.

 

In quel mentre, l’equipaggio della “SS John Harvey” stava combattendo un’eroica battaglia per salvare la loro nave.

Il cargo era rimasto sostanzialmente intatto e non aveva subito colpi diretti o danni da bomba, pur tuttavia era stato avvolto dalle fiamme e la situazione era doppiamente pericolosa visto il carico delle bombe a gas che ospitava nella stiva.

Il Capitano Knowles ed il tenente Beckstrom insieme ad altri che si trovavano a bordo, si rifiutarono di abbandonare il loro posto, ma il loro eroismo fu speso invano.

Senza segnali che facessero presagire qualcosa, la “SS John Harvey” esplose letteralmente per aria in una enorme palla di fuoco.

Un’enorme colonna di fumo si alzò per diverse centinaia di metri, mentre pezzi della nave vennero scagliati tutto intorno nell’aria. Tutti coloro che si trovavano a bordo rimasero uccisi all’istante, mentre chiunque ebbe a trovarsi nel raggio d’azione dello spostamento d’aria, venne gettato a terra.

Gli uomini a bordo della “USS Pumper”, una nave cisterna che trasportava carburante avio, furono i testimoni degli ultimi minuti di vita della “SS John Harvey”.

Essi raccontarono che l’esplosione venne accompagnata da altissime scie multicolori che ricordavano a molti i fuochi d’artificio del 4 luglio e di come l’immensa colonna di fumo che si alzò dalla “SS John Harvey” assumesse la classica forma a fungo.

L’intera area del porto venne illuminata a giorno dal bagliore dell’esplosione.

La “USS Pumper”, venne letteralmente spostata dal vortice di aria bollente che si creò, facendola sbandare di quasi trentacinque gradi!

 

Il dramma

Intanto Heitmann e i sopravvissuti del suo equipaggiamento tentavano di raggiungere la punta della banchina est, girando intorno ad un fanale che era stato posto come riferimento ai natanti in avvicinamento.

Dell’originale equipaggio, non rimanevano che una cinquantina di sopravvissuti.

Molti erano feriti seriamente, altri avevano ustioni in ogni parte del corpo, tanto che ogni tentativo di soccorrerli o persino di sostenerli causava loro enormi sofferenze.

Quando raggiunsero il fanale pensarono di essere in salvo, ma presto capirono di non poter più proseguire mentre l’area intorno sembrava trasformarsi in una trappola mortale, visto che un mare di fiamme tagliava fuori Heitmann ed i suoi uomini, dalla lunga spina che collegava la banchina est alla città.

Decisero comunque di rimanere nell’area ed attendere di essere soccorsi, quando il Guardiamarina K.K. Vesole, comandante del distaccamento armato di guardia sulla “SS John Bascom”, cominciò ad avere qualche problema di respirazione. Molti altri uomini cominciarono ad avere un respiro affannoso, ma fu lo stesso Vesole che cominciò a notare qualcosa di strano circa il fumo che li circondava.

“Sento odore di aglio” disse, senza realizzare a pieno le implicazioni legate a quanto stava dicendo.

L’odore dell’aglio era il caratteristico indizio rivelatore dell’iprite nell’aria.

Il gas aveva iniziato a liberarsi, miscelato con il carburante che galleggiava nel porto e andava mescolandosi anche con il fumo che permeava l’intera area.

L’iprite, insieme al carburante poi, rivestiva interamente i corpi degli sfortunati marinai alleati che lottavano nell’acqua finirono per inalare l’iprite gassosa.

Cominciarono a verificarsi le prime vittime: “Generalmente il superstite era ricoverato con ustioni seguite alla vescicazione della superficie corporea. Veniva sottoposto alle terapie del caso a cui seguiva un sostanziale miglioramento delle condizioni generali. Poi improvvisamente cominciava ad accusare disturbi nella respirazione, perdeva la voce, espettorava muco fetido e giallastro misto a sangue scolorito ed il polso si indeboliva. Infine, nonostante tutte le misure di emergenza che il caso richiedeva, il paziente cessava di vivere”.

In questo modo morirono, secondo stime prudenziali di fonte americana, circa un migliaio di civili.

Ma le stime esatte non poterono mai essere stabilite, in quanto dopo una prima fuga dei civili verso le aree del porto, per sottrarsi alla soffocante nube tossica, essi diedero vita ad un vero e proprio precipitoso esodo verso le campagne circostanti.

Se e quante furono le vittime ulteriori nei giorni seguenti tra i profughi eventualmente intossicati, nessuno fu mai in grado di stabilirlo con certezza.

 

Intanto una lancia, inviata dal “USS Pumper” che ancora galleggiava, andò in soccorso del Capitano Heitmann e degli altri sopravvissuti della “SS John Bascom”, rimasti sulla banchina est.

Ma i loro maggiori problemi iniziarono soltanto allora.

Il raid tedesco era iniziato alle 19,30 della sera e terminò 20 minuti più tardi.

Le perdite da parte germanica furono irrisorie e di gran lunga inferiori a quelle che erano state le loro migliori previsioni. I tedeschi infatti, si sarebbero attesi che gli equipaggi dei bombardieri delle prime ondate di assalto, versassero un pesante tributo di sangue. Ma non fu così.

Diciassette navi alleate erano nel frattempo affondate ed altre otto pesantemente danneggiate, legando indissolubilmente Bari alla definizione americana di una “seconda Pearl Harbor”.

Gli americani sostennero le perdite più elevate perché vennero affondate le cinque navi liberty: “SSJohn Bascom”, “SS John L. Motley”, “SS Joseph Wheeler”, “SS Samuel J. Tilden”, “SS John Hervey”, gli inglesi persero quattro cargo, i norvegesi tre, i polacchi fedeli al Governo di Londra due e la Marina Mercantile italiana, che aveva optato per servire in favore degli Alleati, altre tre navi.

Il mattino successivo, ai sopravvissuti, si presentò uno spettacolo di assoluta devastazione.

Una parte di bari era stata ridotta in un ammasso di rovine, particolarmente colpita sembrava l’area medievale della città vecchia.

Parti del centro abitato e del porto stavano ancora bruciando e lunghe volute di fumo nero salivano in cielo. Le perdite tra il personale militare e quello della marina mercantile furono oltre un migliaio, tra morti e feriti.

Circa 800 uomini dovettero essere ricoverati negli ospedali della zona.

Fortunatamente Bari era la località dove gli Alleati avevano deciso di concentrare un discreto numero di ospedali da campo con le relative attrezzature.

Il Policlinico, che a Bari era stato edificato dal fascismo, era la sede del 98th British General Hospital e del 3rd New Zealand Hospital. Queste due strutture sanitarie militari, furono i principali ospedali che accolsero il maggior numero delle persone contaminate dall’iprite.

Le vittime dell’incursione cominciarono ad affluire, all’inizio lentamente poi in vere e proprie ondate, fino a saturare tutte le strutture di prima accoglienza.

Quasi immediatamente qualcuno dei feriti iniziò a manifestare la sensazione di qualcosa di granuloso negli occhi, seguita da bruciori e dolori.

Le loro condizioni cominciarono subito a peggiorare nonostante tutte le misure di emergenza adottate. I loro occhi si gonfiarono e la loro pelle cominciò a ricoprirsi di vesciche

Sin dal 1942 gli Alleati avevano messo a punto un kit di pronto soccorso da utilizzarsi in caso di contaminazione.

Ma nel caso di bari non si fece in tempo ad utilizzarli, anzi siccome il carico era coperto da assoluta segretezza, non fu diramato nessun allarme ed il personale medico curò le vittime per le ustioni e le conseguenze delle esplosioni.

I sanitari e gli infermieri che avrebbero dovuto prestare la prima assistenza ai feriti, senza nessun tipo di informazione su quanto fosse accaduto, non fecero levare gli abiti contaminati di dosso a quei marinai che erano caduti in acqua e che erano stati avvolti dalla letale pellicola oleosa composta da nafta ed iprite.

Le vittime colpite dal gas erano scosse da colpi di tosse violenti ed accusavano difficoltà respiratorie, temporaneamente accecati, con un polso sempre più debole, l’agonia delle bruciature veniva spesso accompagnata dai danni prodotti dall’iprite gassosa con tremende ustioni alle ascelle, all’inguine fino a causare la tumefazione dei genitali.

Gli uomini iniziarono a morire e qualche medico iniziò a sospettare che un agente chimico potesse essere una causa dei decessi sempre più numerosi.

Qualcuno puntò subito il dito verso i tedeschi, immaginando che questi ultimi avessero in qualche modo riesumato lo spettro della guerra chimica.

Un messaggio venne subito spedito al Quartier Generale Alleato in Algeri, informando il Responsabile Aggiunto della Sanità Militare, Generale Fred Blesse, che decine di pazienti stavano morendo a Bari a causa di una misteriosa malattia.

Per risolvere il mistero, Blesse inviò il Lt. Col. Stewart Francis Alexander, un medico militare inglese esperto di guerra chimica, a Bari.

Alexander esaminò i pazienti ed intervistò quelli che riuscivano a parlare.

Iniziò subito a pensare ad una contaminazione da iprite gassosa, ma il medico non poteva esserne completamente certo.

I suoi sospetti furono confermati quando un frammento di un contenitore per bomba d’aereo venne ritrovato alle spalle del porto. Il frammento venne identificato come una bomba americana del tipo M47A1, un modello che poteva essere caricato a gas iprite.

I tedeschi vennero così subito eliminati dalla lista dei sospetti ed i britannici espressero il loro biasimo per l’accaduto, con i loro alleati americani.

Il Tenente Colonnello Alexander, pur tuttavia, non riusciva ancora a comprendere come e dove si fosse potuto originare l’incidente delle bombe all’iprite.

Il medico iniziò a conteggiare il numero dei deceduti, suddividendoli secondo gli equipaggi originari di appartenenza.

Quindi ricostruì in un grafico, attraverso le scarne testimonianze, la posizione della navi nel porto al momento dell’attacco.

La maggioranza delle vittime risultava in larga parte, proveniente dagli equipaggi delle navi ancorate vicino alla “SS John Harvey”.

Solo allora, davanti all’evidenza, gli americani consegnarono alle autorità britanniche del porto, la documentazione che rivelava loro, la vera natura del carico della “SS John Harvey”.

 

Alexander stilò un rapporto dettagliato che indirizzò direttamente al Comando Supremo Alleato, quest’ultimo venne approvato dallo stesso Generale Dwigt D. Eisenhower.

Il segreto militare venne posto sull’intera faccenda; si decise che nei rapporti formali con la stampa, sia i britannici che gli americani, avrebbero potuto parlare dei risultati devastanti del raid germanico; ma del ruolo che il gas iprite aveva giocato nell’immane tragedia, non si sarebbe dovuta fare menzione alcuna.

Il Primo Ministro britannico, Winston S. Churchill, fu particolarmente scrupoloso nell’adoperarsi affinché ogni particolare dettaglio della tragedia rimanesse segreto.

Il suo imbarazzo derivava innanzitutto dal fatto che l’incursione aerea tedesca era stata condotta su di un porto sotto la giurisdizione britannica.

Churchill credeva che la pubblicizzazione del fiasco alleato potesse rappresentare un formidabile colpo per la propaganda tedesca.

Inoltre Churchill prodigò i suoi sforzi perché i medici militari britannici eliminassero dalle liste delle vittime ogni possibile riferimento che potesse legare le cause del decesso ai danni derivanti dal gas chimico.

Al Quartier Generale alleato, si suggerì di indicare nelle cartelle cliniche, le ustioni chimiche con la generica denominazione “cause non ancora diagnosticate” e di indicare per le vittime decedute la dicitura “bruciate ins seguito ad azione nemica”.

Delle perdite alleate, sofferte durante il bombardamento di Bari, 628 furono causate dall’iprite.

La maggioranza delle vittime fu rappresentata naturalmente dagli uomini della Marina Mercantile.

 

Di queste, 69 morirono nelle due settimane successive all’incursione.

Molti dei colpiti poi, come nel caso del capitano Heitmann della “SS John Bascom”, pur sopravvivendo, dovettero essere ricoverati in strutture specializzate, alcuni sino oltre la fine del conflitto.

Nella triste contabilità dei morti, come abbiamo già detto, non poterono mai figurare i civili italiani che furono contaminati dalla nube letale. Le stime prudenziali di fonte americana, che furono all’epoca formulate, parlano di circa un migliaio di vittime tra i civili.

L’esodo che seguì al raid verso le campagne circostanti, impedì pur tuttavia di assommare tutti coloro i quali morirono lontano dalle strutture sanitarie alleate.

Ancora oggi non è possibile stimare quanti furono i morti causati anche dalle cure inadeguate se non addirittura inappropriate.

A causa dell’enorme numero dei colpiti, non fu nemmeno possibile stendere la sola contabilità dei feriti temporanei.

L’equipaggio italiano della nave da carico “Bistera”, ad esempio, scampò al fuoco nemico e la nave rimase nelle vicinanze del porto tutta la notte tentando di prestare soccorso alle navi vicine.

Il giorno seguente, la nave salpò verso Taranto, ma durante la navigazione il personale iniziò a lamentare fortissimi bruciori agli occhi e poco mancò che l’intero equipaggio diventasse cieco, senza possibilità di arrivare all’ormeggio in porto a Taranto.

 

I danni e le vittime rappresentarono una immane tragedia, ma Bari rappresentò anche un disastro strategico.

Il porto, dopo il terribile avvenimento, rimase completamente chiuso per tre settimane.

Il 12 gennaio 1944, la 5° Armata del Generale Mark Clark, lanciò un’offensiva dal fronte sud nel contesto di un più vasto piano offensivo della Campagna d’Italia, che prevedeva tra l’altro  lo sbarco alleato ad Anzio qualche giorno più tardi.

Elementi della 5° Armata attraversarono il fiume Rapido e stabilirono inizialmente una testa di ponte, l’offensiva presto si arenò e dovette essere interrotta a causa dei mancati rifornimenti.

Ufficialmente la causa fu sempre ricondotta alle cattive condizioni climatiche che ebbero a verificarsi in quel periodo e che crearono dei problemi nei rifornimenti, ma la chiusura di Bari fu probabilmente uno dei maggiori fattori di quel fallimento.

Anche la 15th Air Force americana ebbe a soffrire degli ostacoli creati dal successo tedesco a Bari.

Era già stata pianificata infatti, un’azione offensiva verso gli obiettivi della Germania, combinata con l’8th Air Force di stanza in Inghilterra.

L’azione si sarebbe dovuta svolgere solo due giorni dopo quello che poi risultò essere il giorno dell’incursione aerea germanica!

Il bombardamento di bari compromise la partecipazione della 15th Air Force  in quell’offensiva specifica e quest’ultima non poté contribuire all’andamento del conflitto fino a dopo il febbraio 1944.

Oltre a rappresentare un disastro strategico, Bari fu uno dei più notevoli exploits della Luftwaffe tedesca (che per inciso non si rese mai completamente conto del brillante risultato ottenuto).

Della tragedia umana invece poco o nulla emerse, la stampa alleata dell’epoca (debitamente ammaestrata) dette pochissimo risalto alla notizia dell’incursione, dell’iprite non parlò affatto.

Le esigenze di segretezza imposte durante il conflitto prima e le vicende del dopoguerra legate al clima di guerra fredda poi, insieme all’ossequio verso l’America imposto dall’Alleanza Atlantica hanno impedito agli italiani di riappropriarsi di un pezzetto della loro storia minore.

Eppure ormai a quasi sessant’anni esatti dalla fine del conflitto, sappiamo che in America, Bari rappresenta oggi un esempio da studiare, da tramandare almeno, alle generazioni dei futuri ufficiali della Marina Militare americana.

A noi italiani invece, preoccupati di nascondere tutti quei fatti che possono incrinare la memoria dei nostri liberatori dispensatori di democrazia, sigarette e cioccolato, non è rimasto nemmeno il ricordo della tragedia.

 

(1)     Durante le fasi della guerra aerea nel 1943, l’8th Air Force americana che operava sull’Europa nord occidentale ( ed era di stanza in Inghilterra), subì alcune batoste durissime nel tentativo di applicare la recente strategia dei bombardamenti diurni “di precisione”. Il 4 ottobre, la forza aerea perse circa 60 bombardieri B-17, altri 138 furono gravemente danneggiati durante la tragica incursione sulle fabbriche di cuscinetti a sfera Schweinfurt. La superiorità aerea nei confronti della caccia tedesca parve perduta; diventò così impellente la necessità di attaccare la Germania anche da sud e quindi dall’Italia. Durante l’inverno, le forze aeree alleate vennero potenziate. Entro la fine dell’anno fra Italia continentale, Sardegna e Corsica vennero costruiti più di quarantacinque aeroporti, molti dei quali con piste asfaltate o in grelle di acciaio, alcune lunghe più di un chilometro e mezzo. Una speciale base per i rifornimenti fu aperta allora nel porto di bari, che doveva così provvedere alle necessità di quasi 100.000 membri delle forze aeree americane. Furono costruiti oleodotti, tra cui quello fra Manfredonia e Foggia in grado di fornire ogni settimana oltre 400.000 litri di carburante avio. Il 1 novembre il maggiore generale James H. “Jimmy” Doolittle assunse il comando della 15th Air Force  americana, appena creata. Essa era destinata principalmente all’offensiva congiunta contro la Germania, denominata in codice “Operazione Pointblank”. La 15th Air Force comprendeva gruppi di bombardieri pesanti e medi, nonché di caccia a lungo raggio con compiti di scorta. In fase di prima costruzione essa contava inizialmente circa 500 velivoli di ogni tipo, ma già alla metà del 1944 arrivò ad includere oltre 1.200 bombardieri pesanti! Per sostenere il solo traffico logistico e di rifornimento di questa enorme forza furono così assegnate alle forze aeree alleate, naviglio per oltre 300.000 tonnellate.

(2)     L’iprite è un gas vescicante, si presenta puro in forma liquida incolore, mescolandosi con l’aria assume un colore giallo-verdastro e presenta un caratteristico odore di aglio. E’ persistente per 1 o 2 giorni in condizioni climatiche moderate. La dose letale per assorbimento cutaneo è di 100 milligrammi per ogni chilo di peso della persona mentre l’indice letale per inalazione dei vapori è di 1.500 milligrammi per metro cubo di aria. Provoca danni agli occhi (miosi, lacrimazione, ulcerazione della cornea), alla cute (vesciche e bruciore diffuso), all’apparato respiratorio (tosse, raucedine). Il tempo di azione è ritardato (da diverse ore a giorni). La terapia d’urgenza prevista è quella di rimuovere la contaminazione dal soggetto. Prende il suo nome dalla località in Belgio, Ypres appunto, dove il 22 aprile 1915 durante la prima guerra mondiale venne impiegata dai tedeschi per la prima volta.

(3)     Era noto che Adolf Hitler non fosse un fautore della guerra chimica, egli infatti con i gas aveva un conto sospeso che risaliva alla notte del 13 ottobre 1918 quando come egli stesso racconta nel suo libro autobiografico “Mein Kampf”: “un attacco di gas inglesi partì dal fronte meridionale di Ypres. Fu usato in quell’occasione un tipo “croce gialla” i cui effetti ci erano sconosciuti, nel senso che non li avevamo ancora provati sul nostro corpo. Io dovetti sperimentarli quella notte stessa. La sera del 13 ottobre noi eravamo capitati, sull’alto della collina di Wervik, in un fuoco tambureggiante di granate a gas che durò molte ore e continuò per tutta la notte. Verso mezzanotte parecchi compagni ci abbandonarono, molti per sempre. Verso la mattina un dolore acuto si impossessò di me, di quarto d’ora in quarto d’ora più atroce; e verso le sette, barcollando, con gli occhi bruciati come carboni ardenti da non vedere più nulla, dovetti tornarmene indietro portando con me l’ultimo marchio della guerra…”. Questa esperienza, di cui mantenne sempre vivo il ricordo, non impedì comunque a Hitler, appena giunto al potere,di avviare una massiccia produzione delle cosiddette armi chimiche. I tedeschi accumularono ingenti quantitativi di una particolare famiglia di gas altamente micidiali, i “gas nervini”che i loro scienziati scoprirono e a cui diedero nomi come “Soman”, “Sarin” ed il micidiale agente chimico “Tabun”. Si trattava di gas derivati dall’ossido di fosfina che non davano senso di bruciore, non irritavano, erano inodore ed incolore cosicché l’individuo colpito si accorgeva di averli assorbiti solo quando era troppo tardi. I “Gas nervini”, come dice il loro nome, agiscono sui centri nervosi; hanno effetto immediato o tutt’al più agiscono entro un quarto d’ora. Il soggetto colpito mostra subito segni evidenti di inibizione dei muscoli da parte dei nervi, perdita di muco nasale, difficoltà respiratoria, oppressione toracica, restringimento della pupilla e oscuramento della vista, emissione di bava, sudorazione, nausea, vomito e crampi. Convulsioni e contrazioni muscolari sempre più violente accompagnano la vittima che cessa di vivere dopo spasmi agonici con la cessazione delr espiro entro un paio d’ore dalla contaminazione. Nonostante l’arsenale chimico tedesco, alla fine del conflitto, ammontasse ad oltre 250.000 tonnellate, non venne mai presa da Hitler o dai suoi generali, nessuna seria risoluzione di impiego dello stesso.

 

Note dell’autore: per poter meglio comprendere come le cause di questa immane tragedia continui a costituire un concreto pericolo, accludiamo per l’approfondimento del lettore, una parte degli atti stenografici dei lavori alla Camera del 22 marzo 2002 relativi ad una interrogazione parlamentare in cui si fa specifico riferimento alle continue cause di intossicazione (e persino di morte), patite ancora oggi dai pescatori pugliesi. Riferimento internet www.camera.it/dati/leg14/lavori/stenografici/sed 121)

 

Allegato B

 

Seduta n. 121 del 22/03/2002

 

INTERROGAZIONI PER LE QUALI E’ PERVENUTA RISPOSTA SCRITTA ALLA PRESIDENZA

 

DELMASTRO DELLE VEDOVE e GIANNI MANCUSO – Al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio. –

Per sapere – premesso che: il 2 dicembre 1943 la Luftwaffe scatenò un terribile bombardamento del porto di ari, che, quel giorno, ospitava un gran numero di navi alleate; i danni inflitti alla marina da guerra alleata furono ingenti; in particolare venne colpita ed esplose la nave John Harvey; pare che la John Harvey avesse un carico di iprite, che, benché vietato dalle convenzioni di Ginevra, doveva essere usata contro le forze dell’Asse; si manifestarono subito ustioni, lesioni della pelle e morti improvvise; dal 1946 ad oggi si sono verificate solo tra i pescatori di Molfetta, 236 casi di intossicazione, di cui cinque mortali, dovendosi precisare che il dato è riferito ai soli marittimi iscritti alla cassa malattie dei marinai; alcuni casi si sono registrati ancora lo scorso anno; nessuno ha mai appurato la verità - : se non ritenga necessario accertare se effettivamente la nave alleata John Harvey, affondata nel porto di bari il 2 dicembre 1943, avesse un carico di iprite, sostanza abbandonata in mare; per sapere inoltre se i casi di intossicazione lamentati nel corso dei decenni siano sintomatologicamente riferibili all’iprite e se, comunque, non debba essere valutata la necessità di un intervento di bonifica (4-00618)

 

Risposta. – In riferimento all’interrogazione in oggetto, si deve preliminarmente confermare che fonti dell’Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare (ICRAM) confermano le circostanze asserite dagli interroganti relativamente all’affondamento, nel dicembre 1943, della nave John Harvey; stanziata nel porto di Bari, il cui carico era costituito, tra l’altro, da bombe d’aereo caricate con iprite. Ciò premesso, è doveroso segnalare che recenti indagini, programma di ricerca ACAB (Armi Chimiche Affondate e Benthos), hanno consentito la mappatura di quattro aree del Basso Adriatico, vaste decine di miglia quadrate e ubicate, con significativa certezza, fuori dalle acque territoriali, interessate dalla presenza di almeno ventimila residuati bellici a natura chimica, cui far risalire, sulla base di alcuni campioni prelevati in prossimità di ordigni corrosi, danni e rischi per gli ecosistemi marini e per le attività legate alla pesca e alla successiva commercializzazione.

  --------------------------------------------------------------------------------------------

In tali già compromesse condizioni, un’eventuale soluzione di bonifica dei vastissimi habitat marini coinvolti, ancorché auspicabile in linea di principio, si deve accompagnare alla ponderazione dei rischi ambientali connessi alla rimozione degli ordigni a causa, principalmente, della possibile rottura degli involucri metallici con la conseguente fuoriuscita di sostanze inquinanti in quantità nettamente superiori alle perdite attuali, valutando oltremodo gli aspetti legati all’operatività al di fuori delle acque territoriali. A ciò si unisce una valutazione di ordine più strettamente giuridico, considerato che un mandato operativo dell’ampiezza che si prospetta necessita, di un’espressa previsione normativa cui associare uno specifico stanziamento, certamente rilevante ma la cui entità rimane da determinare. A tale fine, per una valutazione orientativa, si aggiunge che nella passata legislatura è stato elaborato un piano dall’ICRAM, articolato in due distinte fasi: bonifica “pilota” integrale dell’area già attentamente monitorata (un rettangolo di mare di circa 10 miglia quadrate di estensione); e l’avvio di una campagna di monitoraggio di dettaglio delle ulteriori aree limitrofe, già individuate come luoghi di discarica di bombe, al fine di successive bonifiche. Tale piano prevedeva una apposita scorta finanziaria complessivamente ammontante ad oltre 11 mld di lire. Comunque sarà necessario un coinvolgimento di tutte le Amministrazioni centrali interessate (Difesa, Affari Esteri, Politiche Agricole e Forestali).

Il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio: Altero Matteoli.